La mafia è bianca. Con DVD
- EAN: 9788817009294

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La mafia è bianca. Con DVD
Stefano M. Bianchi,Alberto Nerazzini
€ 19,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
10,20 € + 4,90 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 19,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/02/2008 14:06:57
bello, puntuale ed interessante..ma soprattutto fondato sull'evidenza dei fatti(che a qlke amico-cliente di cuffaro e di certa politica può dispiacere)e su dati reali ed indiscutibili (come intercettazioni ambientali e telefoniche..)a prescindere dai rilievi giudiziari.c'è molto da riflettere e dispiace x quella gente e quei politici che sembra non vogliano neanche prendere atto della realtà dei fatti (..e trarvi le dovute riflessioni e conseguenze)e preferiscono parlare di faziosità, attacchi personali e altre cose opinabili e poco consitenti,aggirando perfino l'evidenza. w gli autori di questo formidabile documentario; w il giornalismo di inchiesta di cui l'opinione pubblica ha bisogno; w i fatti
-
10/10/2006 13:44:37
Ho guardato questo Dvd e sono rimasta scioccata per quello che ho sentito e visto! Sono una ragazza di Bagheria e mi vergogno della terribile mentalità che predomina nel mio paese. Per fortuna c'è anche la speranza che tutto questo un giorno possa cambiare. Questa speranza sono i giovani!! Invito tutti quanti a vedere questo documentario fatto molto bene da giornalisti eccezionali, affichè la gente conosca la verità. Un ultima cosa...quando andate a votare pensateci bene. La lotta contro la Mafia inizia da lì...
-
16/06/2006 18:35:26
Ho visto qst dvd grazie ad un amico...Sono tante le sensazioni che ho provato: rabbia, disgusto, angoscia, mentre lo guardavo sentivo il sangue bollire nelle vene... Totò Cuffaro che offende Falcone, non partecipa ai Suoi funerali dopo la strage, diventa Presidente di una Sicilia ignara e addirittura alle ultime elezioni viene rieletto Presidente della Regione Sicilia, scavalcando addirittura Rita Borsellino...Avvilente il ragazzo che afferma "la mia vita senza la mafia sarebbe peggiore". Sono Palermitana e sono fiera di essere Siciliana, adoro la mia terra, ma in qst momenti mi sento coperta di vergogna:“In Sicilia ci sono cinque milioni di siciliani onesti ai quali la mafia fa schifo!" Caro Presidente si potrebbe fare qcs in più x combattere la mafia che dire "La mafia fa schifo!"...Ecco perchè vorrei non essere una dei 5 milioni di siciliani che il ns Presidente desidera proteggere, paradossalmente l'amore x la mia terra mi sta avvelenando... Ma resta pur sempre la speranza, uno spiraglio, ma c'è.
-
30/05/2006 10:11:09
l'ho comprato proprio ieri...documentario ben fatto, che mostra come il sistema clientelare sia pervasivo e si autoalimenti di continuo...un buon esempio di giornalismo, da diffondere!
-
28/05/2006 20:09:18
finalmente un documento incisivo e coraggioso che ahimè, oltre a non passare in tv, non sarà nemmeno trasmesso su sky, visto che Cuffaro ne ha bloccato l'acquisizione.. l'apice del documentario è quando prende parola Casini.. DVD rigorosamente da far vedere a chi ha votato UDC
-
23/05/2006 12:16:31
E' una vergogna che a pochi giorni dalle elezioni dei documentari così ben fatti non vengano divulgati in tv per evitare che gente come cuffaro possano continuare a fare i loro sporchi imbrogli. Compratelo vi farà capire, per chi non lo sapesse, quanto schifo c'è dietro la politica in sicilia!! P.S. le intercettazioni originali non possono essere smentite quindi ascoltatele con cura
-
17/05/2006 20:49:47
Indispensabile per chi vuole capire cosa sia veramente la mafia. Servizi come questi non vanno in onda in TV, purtroppo, perché presentano informazioni troppo scomode... Cose che non si devono sapere... Consiglio a tutti di comprarlo, di diffonderlo. Perché la verità non sia un privilegio per poche persone. Perché la gente (e soprattutto i siciliani) voti con coscienza e cognizione di causa. Perché certa gente non continui a fare i propri affari, nell'assoluta impunità, alle spalle di chi soffre (soprattutto quando la posta in gioco è la salute).
-
16/05/2006 18:22:08
Non fatevi riempire la testa con queste stupidate, a me fa schifo Cuffaro ma non per questo è giusto il documentario fatto da quei due... io sn palermitano, mio padre è un medico di villa sofia, l'ospedale accusato di avere apparecchi terapeutici inutilizzati e mancanza di personale.. NON E' VERO!!! guardate il video "Cuffaro contro la mafia è bianca" e vi accorgerete di quanto vi dico....la mafia uccide e chi travasa le informazioni per fini politici trattando un argomento così delicato come la mafia fa schifo; miei cari Nerazzini e Bianchi nn siete altro che degli strumenti del potere...avete dato una pessima idea della Sicilia...grazie per l'attenzione.....Anarchia & Libertà!!!
-
03/05/2006 12:01:47
riporta perfettamente il sentimento siciliano... dei siciliani che non hanno paura dei mafiosi ma della mafia come modo di pensare che fa proseliti e raggiunge tutti coloro che non si impegnano a combatterla....proprio perche' non la credono pericolosa...
-
18/03/2006 21:53:15
Sono di Palermo, vivo da 22 anni a Bergamo.Il 16 marzo scorso era il mio compleanno ed ho voluto regalarmi un articolo veramente "speciale", il DVD "la mafia è bianca". E' stato una delle migliori idee che io abbia mai avuto. Appartengo a quella schiera di siciliani che sicuramente non si riconosce in Cuffaro e nel suo entourage, che fa proprio perdere la faccia a tanti individui che ritengono di essere onesti,o comunque di non avere nulla a che fare con la mentalità mafiosa. La professionalità dei giornalisti che hanno relizzato il film è secondo il mio modesto parere ai massimi livelli, non ultimo il coraggio manifestato. Apprezzo veramente questo tipo di giornalismo ormai oserei dire "di frontiera" visto che il caro berlusconi sta cercando di "dementizzare" gli ascoltatori della TV non solo sua ma anche di quella di Stato. Purtroppo la mentalità indifferente se non addirittura paramafioisa è molto presente non solo a Palermo. Quando per esempio parlo di mafia con mia madre si irrita e mi risponde:"ma a nuautri chi ci nni futti ra mafia, chi ci trasiemo?", cosa ce ne frega della mafia, che c'entriamo? Questo vuol dire che molta gente comune o si annoia o è indifferente, o semplicemente accetta con fatalismo che la mafia è forte e quindi non si puòfare niente, anzi essere un mafioso o un "paramafioso" è motivo di prestigio e di rispetto. Ben vengano queste inchieste...Sono Orgoglioso di Michele Santoro, di Nerazzini di Bianchi e di tutti i professionisti come loro.
-
02/03/2006 22:11:15
Alla mafia non fà paura la parola. Dirle che fà schifo (Il Presidente della Regione Siciliana Cuffaro, ha fatto tapezzare la Sicilia con dei manifesti cona la scritta "La mafia fà schifo") non vuol dirle nulla, perchè loro sono consepevoli di fare schifo. Alla mafia fanno paura certi leggi che riescono a bloccare gli appalti pilotati, l'infiltrazione nella vita pubblica, ecc, è finchè in Sicilia si approveranno Leggi, come quella che condona chi costruisce anche sulla spiaggia, la mafia non avrà mai paura.
-
24/02/2006 18:18:20
LEGGENDO IL LIBRO E AVENDO VISTO IL DVD NON POSSO CHE NOTARE LA BRAVURA DEI GIORNALISTI CHE SI SONO OCCUPATI DELL'INTRECCIO MAFIA-CUFFARO E MALASANITà.QUESTO ARGOMENTO GIà DA TEMPO LO TENEVO SOTTO OSSERVAZIONE MA MOLTI COLLEGAMENTI TRA MAFIA E POLITICA SICILIANA MI MANCAVANO.QUELLO CHE VORREI è IL BENE DI NOI SICILIANI.....QUINDI IN QUALCHE MODO VORREI CHE QUESTE DOCUMENTAZIONI ILLUSTRATECI DAI NOSTRI ECCELLENTI GIORNALISTI SIANO DIVULGATE IL PIù POSSIBILE......
-
18/02/2006 16:07:46
A parte il contenuto del documentario che fotografa uno scorcio di sicilia e di sicilianità alquanto penoso e demoralizzante, quello che è ancora più grave è la copertura e l'appoggio politico dell'UDC a livello nazionale, con il Sig. Casini che ha inserito cuffaro nelle liste per il prossimo parlamento, secondo il mio modesto parere due sono le alternative o il sig. Casini sconosce ed ignora l'intera problematica siciliana e mafiosa (cosa molto grave)oppure è pienamente cosciente di quello che succede in Sicilia e di chi è effettivamente Cuffaro ma fa finta di niente perchè " i voti sono voti e l'importante è il risultato elettorale". Lascio a voi decidere quale di queste due opzioni sia la più plausibile ; per inciso non credo che un qualsiaai siciliano abbia dubbi su quale di queste due motivazioni sia quella reale. In ogni caso lui si è preso la responsabilità politica di questa candidatura, ma non so se si rende conto che questa responsabiltà va al di la del suo partito o della sua coalizione, sono profondamente indignato da questo dirigente di partito. Invito tutti quelli che leggeranno questo messaggio a vedere e diffondere questo documentario.
-
16/02/2006 17:36:55
La Mafia non sono " gli altri" ma noi Siciliani che con la nostra mentalità rappresentiamo il terreno fertile dove è semplice coltivare corruzione, compromessi e malavita..sono diffidente nel credere che si possa sconfiggere la mafia..siamo noi A PROTEGGERLA E CUSTODIRLA come fosse patrimonio del popolo siciliano..guardiamo la nostra coscienza è poi parliamo di mafia....non bisogna uccidere nessuno per essere mafioso..basta averne lontanamente l 'attegiamento e la mentalità
-
16/02/2006 14:47:32
io purtroppo non ho letto il libro ma ho visto il dvd. anzi per dire il vero l'ho rivisto per ben tre volte. mi risultava difficile convinvermi dello scempio che ormai da decenni avviene in sicilia. anch'io sono siciliano ma da un po' di tempo non vivo più in sicilia. ciò non vuol dire che adesso non debba più interessarmi ai problemi della mia terra natia, anzi... spero di cuore che il sistema possa cambiare iniziando, magari, proprio da noi.
-
11/02/2006 00:47:44
Forse pian piano il Film stà scuotendo molte coscienze. Molti mi hanno chiesto in prestito il DVD, è credetemi la lista è abbastanza lunga. In Ufficio l'ho già prestato a piu' di 20 colleghi. A Palermo stà riscutendo un notevole successo, ed a denti stretti la gente comprende che i diritti sono calpestati da uomini senza coscienza, che sanno dire solo la mafia fa schifo, senza aggiungere "agli altri".
-
02/02/2006 12:55:46
Sono siciliano anch'io .. ma non la penso come cuffaro, lo so siamo in pochi ... ma ci siamo. Da siciliano devo ammirare la capacita' e sopratutto il "coraggio" dei due giornalisti, perche' e' facile scrivere e fare dibattiti, dire "la mafia fa schifo, come fa cuffaro, ma farci affari "e' da partioti" cosi' egli pensa, ma vi assicuro che e' difficile "entrare", "andare a vedere", "chiedere a qualcuno" in luoghi di mafia quali paesi, contrade, giardini, case, cosi' come hanno fatto i due giornalisti (vedi casa dove e' stato trucidato il ragazzino Matteo Di Matteo fglio del boss Santino) senza "rischiare" la pelle. Davvero bravi, i miei complimenti!
-
18/01/2006 19:31:42
Tradotto in minimi termini: Si può fare tutto, o niente, in una Disorganizzazione ben organizzata.
-
25/12/2005 20:03:56
Un documentario tanto illuminante quanto desolante. Vedendo, sentendo e ammirando questi giornalisti, ho d'altro lato sentito l'atroce sensazione che la mafia non finirà mai. Spero di sbagliarmi.
-
23/12/2005 15:19:24
QUANDO SI FARA' UN DVD SULLA FORMAZIONE LAVORO IN SICILIA, CHE ALTRO NON E' CHE UN GROSSO CONTENITORI DI VOTI. CHIEDETE QUANTO SONO GLI IMPIEGATI ALLA FORMAZIONE LAVORO IN SICILIA. SE IL DVD "LA MAFIA E' BIANCA" FACEVA VEDERE CHE IN SICILIA LE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ERANO 1700 ED IN LOMBARDIA SOLO 70, IN SICILIA GLI IMPIEGATI ALLA FORMAZIONE SONO PER LO MENO 100 VOLTE IN PIU' CHE IN LOMBARDIA (IL PARAGONO CON LA lOMBARDIA è D'OBBLIGO, PER LA PARITà DI ABITANTI). IMPIEGATI ASSUNTI SOLO PER VIA CLIENTELARE. MA UN DVD PER GLI SPRECHI DEI VIAGGI A SPESE DELLA REGIONE SICILIA. DOVE FUNZIONARI DEI VARI GABINETTI SONO PREMIATI CON VIAGGI DI LAVORO (QUALE LAVORO?) A SPESE DI NOI SICILIANI, QUANDO LO FARANNO. IN SICILIA ESISTONO DELLE GRANDI INDUSTRIE, LA SANITA' E LA FORMAZIONE LAVORO. IO NON SONO COMUNISTA, NON MI CONSIDERO DI SINISTRA, SONO UN CATTOLICO, MA SICURAMENTE CON QUESTA MIA MOLTI DIRANNO, IL SOLITO COMUNISTA, PERCHE' OGGI PER DIRE CIO' CHE SI PENSA, SENZA OFFENDERE LA DIGNITA' DEGLI ALTRI, SI PASSA PER COMUNISTA.
