Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
11 maggio 1860
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
11 maggio 1860 - Luigi Mascilli Migliorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
11 maggio 1860

Descrizione

C’è un giorno da cui inizia tutta la storia dell’Italia unita. 24 ore in cui le speranze accumulate e cresciute nel corso di decenni si sono condensate fino a dare origine alla scintilla che ha prodotto un fuoco inarrestabile. Quella giornata è l’11 maggio 1860, il luogo è Marsala, il protagonista è Garibaldi.


Il sole splendeva sincero l’11 maggio 1860 sulle poche barche di pescatori nel porto di Marsala e sulle due navi di Sua Maestà britannica che servivano d’appoggio alle industrie che fabbricavano il famoso liquore della città. Nessuno, svegliandosi quella mattina a Marsala, avrebbe immaginato di essere alla vigilia di una ‘giornata particolare’, nemmeno quelli – per la verità assai pochi – che avevano sentito sussurrare di uno sbarco di banditi, cioè di gente che parlava di libertà e di unità dell’Italia. Ma ora qualcuno giurava che alla testa di quelli che sarebbero venuti dal mare c’era addirittura Garibaldi, un dettaglio che entusiasmava o atterriva, ma che aiutava a rendere ancor meno credibile la notizia. Tutto cambiò in poche ore con lo sbarco dei Mille. Dietro le mura della loro cittadina, gli abitanti di Marsala furono i primi spettatori di quella ‘avventurosa impresa’ che in meno di sei mesi avrebbe rivoluzionato la mappa della penisola e gli equilibri del continente. Era l’intero Risorgimento italiano che aveva preparato quella giornata. Era l’Europa moderna che attendeva l’indipendenza italiana. Era la Sicilia e i siciliani che avevano voluto fortemente l’impresa di Garibaldi. In definitiva quella di Marsala era anche una storia siciliana vecchia di sei secoli, nata nei giorni eroici e mai dimenticati dei Vespri, che trovava allora il suo epilogo o forse, meglio, la sua vendetta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 settembre 2023
200 p., Brossura
9788858150931

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 4/5
I Mille e non solo

Nono volume della serie dedicata ai Giorni che hanno fatto l'Italia, su cui ho già scritto più volte,si può senz'altro considerare fra i più riusciti, per chiarezza espositiva, che diventa a tratti una prova di bella prosa narrativa e per l'ampio riferimento alle ragioni storiche di lungo periodo. D'altra parte, tanto si poteva attendere dallo studioso dell'età moderna e di Napoleone. Così MM propone una convincente tripartizione degli argomenti: la storia di lungo periodo del Meridione, che vede un sostanziale sempre più marcato distacco fra la Sicilia e il continente, fra Palermo e Napoli, nella evoluzione sociale e politica; la storia di breve periodo che ripercorre i mesi finali del 1859, dopo la morte di Ferdinando II (re Bomba della repressione del 1848-49) e la pace di Zurigo che chiude la guerra del 59. Tutto cambia: Cavour e Garibaldi convergono di fatto, tramite il navigato La Farina, nel disegno di intervenire in Sicilia dove imperversa la rivolta patriottica dalla primavera del 60. Certo, il percorso non è lineare, soprattutto per Garibaldi che deve rinunciare al progetto di Roma e a quello di Nizza a favore del progetto siciliano; infine, la storia dei pochi, memorabili giorni della partenza dei Mille per Marsala (meta decisa all'ultimo dall'istinto di Garibaldi), fino all'arrivo a Salemi, dove i Mille diventano molti di più per l'arrivo dei volontari siciliani. E qui MM ricorre abilmente agli scrittori più idonei, da Bandi ad Abba, per ricreare un'atmosfera unica, irripetibile e presto mitica. Libro davvero interessante, anche nell'analisi finale dei limiti della nuova nazione, divisa fra nord e sud, moderati e democratici.Limiti che peseranno a lungo e forse ancora oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Mascilli Migliorini è uno dei maggiori studiosi dell’età napoleonica e della Restaurazione in Europa. Docente di Storia moderna presso l’Università Orientale di Napoli è inoltre membro dell’Accademia dei Lincei. Commandeur de l’Ordre des Palmes Académiques, Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese e professore invitato presso l’École Normale Supérieure a Parigi e l’Università Cattolica di Santiago del Cile. Ha fatto parte del Comitato scientifico della Correspondance di Napoleone presso l’editore Fayard.Tra le sue opere: Metternich (Salerno, 2014), Napoleone (Salerno, 2015), Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee (Salerno, 2017), 500 giorni....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore