L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Intorno al 160 d.C. si celebrò a Oea, l’attuale Tripoli, un processo che catturò l’interesse di tutta la città: il famoso retore, filosofo, scienziato e romanziere Apuleio era stato accusato di aver sedotto con arti magiche una ricca vedova per impossessarsi del suo patrimonio. Durante il processo Apuleio passò al contrattacco, demolì una per una le argomentazioni dei suoi accusatori e li mise alla berlina in un’autoapologia sagace, briosa e arguta che rimane una delle più godibili opere dell’antichità. Meglio di tanti libri di storia, questa orazione ci mostra lo spaccato di un mondo che cominciava ormai a entrare in crisi e a essere dominato dall’irrazionale e dallo spettro di potenze occulte. Claudio Moreschini ripercorre nella corposa e informatissima introduzione lo svolgimento della vicenda e mette in luce l’arte oratoria di Apuleio.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trattasi di una divertente orazione con cui Apuleio, che visse nel II secolo d.C., si difese dalla bizzarra (per noi) accusa di aver usato la magia nera per incantare una donna e costringerla a sposarlo, al fine di ghermirne l'eredità. Oltre ad essere scritta in un latino delizioso e un po' arcaico per i suoi tempi (tratto tipico della Seconda Sofistica, allora in auge), è anche curioso notare come Apuleio, in realtà, non neghi di essere un mago: afferma semplicemente di dedicarsi alla "magia bianca".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore