L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
3 volumi in folio (cm 24,5 x 38), pp. (16) + 526 + (2 bianche) con 24 tavole finali incise all'acquaforte + (2 bianche); (34) + 512 + (18) di indice + (2 bianche) con 20 tavole finali incise all'acquaforte; (8) + 571 + (1 bianca) + 23 + (1) con 13 tavole finali incise all'acquaforte. Leggera gora al margine interno inferiore dei fogli del I volume; gora al margine esterno dei primi fogli del II volume e alone rossastro al margine interno delle pagine; restauri all'occhietto, al frontespizio, alla terza, quarta, quinta, sesta e settima carta del III volume, gora al margine centrale dei fogli seguenti. Legatura in piena pergamena coeva. Edizione completa dei 3 volumi usciti rispettivamente nel 1684, 1686 (a Brescia) e 1692 (a Parma, pressoHippolyti Rosati) di questa importante opera di Francesco Lana, una sorta di enciclopediadelle scienze fisiche con impostazione teorica ed applicazionipratiche originariamente pensata dall'Autore in 12 volumi. Nella prefazione del I volume, l'Autore lamenta che l'immensita' del programma assunto, le difficolta' della sperimentazione (aggravate dalla mancanza di collaboratori e dalla scarsezza dei mezzi finanziari), la malferma salute, ostacolavano fortemente il suo lavoro. Il secondo volume usci', sempre a Brescia,nel 1686, un anno prima della morte, mentre ilterzo volume, ricavato dai manoscritti del Lana, fu pubblicato infine postumo a Parma nel 1692. L'opera maggiore di Francesco Lana trattatutti i fenomeni fisici, macroscopici e microscopici, allora conosciuti, con molti riferimenti a fenomeni chimici e biologici. Passa in rassegna i principali fenomeni della meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica. Da' spazio alla permeabilita' dei solidi, alla liquefazione e solidificazione dei vapori, alla compressione e rarefazione dei fluidi, all'elasticita', alle vibrazioni, alla coesione, allo studio del suono. "Per quanto riguarda il metodo di trattazione, inprimo luogo presenta una serie di esperimenti, molto numerosi, riportati
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore