Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - copertina
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - 2
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - copertina
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - copertina
Magna Grecia. Escursioni letterarie attraverso il meridione greco d'Italia - Gustav R. Hocke - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un giovane tedesco dal nome simbolico di Manfred intraprende un viaggio alla scoperta di un Sud Italia sconosciuto, intriso di cultura filosofica e pensiero classico. Il giovane ci accompagna nelle città di Taranto, Metaponto, Crotone, Locri e Sibari dove l'equilibrio matematico delle bellezze architettoniche si fonde con l'armonia plastica delle statue che impersonificano i miti dell'antica Grecia. Lungo il suo itinerario, dalla cattedrale di Otranto a Castel del Monte, nelle conversazioni con la gente di Lecce o nello spirito mercantilistico dei baresi, Manfred ritrova ovunque lo stesso equilibrio armonico, la stessa estasi di devozione e di senso di moralità della cultura della Grecia antica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

FBE
2010
2 dicembre 2010
231 p., Brossura
9788863980561

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Filippo Corigliano
Recensioni: 5/5

Il testo è scritto in maniera scorrevole e al tempo stesso precisa e senza sbavature. Tutto sembra seguire la scia del discorso, senza mai divagare su cose che non sono funzionali allo svolgersi del racconto. Brevi capitoli - quarantuno in tutto più una prefazione dell'autore - si susseguono in un ritmo incalzante e a tratti quasi musicale. A volte si ha l'impressione di fondersi con i paesaggi e gli stati d'animo descritti con maestria dall'autore (si veda ad esempio il cap. 25, "Tentazione"). Il discorso rimane leggero e comprensibile anche quando l'autore propone delle riflessioni storico-letterarie che nulla invidiano alle migliori dissertazioni accademiche. Il testo, nella sua struttura complessiva, è quasi completamente curato. Lo stile è asciutto, conciso, direi essenziale. Fluido ed efficace, a tratti quasi poetico. Quella di Hocke è un'opera che racconta di un viaggio ma che a sua volta è colma di riferimenti e riflessioni filosofiche e storiche, le quali rimangono comunque alla portata di un pubblico che non è di élite. Il dibattito che si presenta interessa oggi più che mai una questione meridionale mai risolta, aggrovigliata fra le pieghe dell'autocommiserazione. Inoltre, i riferimenti possono a sua volta allargarsi fino a comprendere le considerazioni del più complessivo Mediterraneo e di una cultura sua specifica che ha un'anima prevalentemente greca. Proprio Albert Camus nei suoi Saggi solari ripropone tale questione sepolta e dimenticata. Ritornare alla luce del sud Magnogreco significa anche e soprattutto richiamare a se quel pensiero e quel vivere che è tipico del Mediterraneo e di una cultura fortemente caratterizzata dai luoghi e dagli ambienti in cui essa si è plasmata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore