L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Pubblicata da Rizzoli nel 1982, a un anno dal decennale della morte di Anna Magnani (1908-1973), la biografia sulla grande attrice italiana di Patrizia Carrano viene giustamente riproposta da Lindau come esempio, crediamo, di personale e rispettosa ricostruzione di un'esistenza che ha più il sapore di un romanzo, per l'appunto "il romanzo di una vita", come ben sottolineò Federico Fellini nella sua introduzione al volume, il quale senza reticenze dimostrava la sua ammirazione per il lavoro condotto dall'autrice che "con intelligenza e passione di scrittrice s'è accinta alla fatica di ripristinare certi nessi mancanti, a colmare vuoti, a ristampare una sintassi psicologica ed esistenziale labile e inafferrabile".
Il grande pregio della biografia-romanzo di Carrano (fine e appassionata testimone-studiosa dell'universo femminile, grazie al suo impegno come critica cinematografica e scrittrice) è quello di saper restituire le altalenanti sorti di una vita pubblica e privata sempre "accesa", sovraesposta a tumultuose passioni e cocenti delusioni e dolori, utilizzando una prosa "a tono", spesso concitata: come ben annota Fellini, "con una specie d'impazienza, una sorta di intrattenibilità vorace, un'ansia di non fare in tempo a dire tutto". Il libro delinea il ritratto di Magnani senza seguire il flusso cronologico degli eventi, bensì gioca su piani temporali diversi, sopperendo in tal modo alla mancanza di fonti riguardanti in particolare l'infanzia e l'adolescenza dell'attrice, da lei stessa poco raccontate o, per dir meglio, rimosse e spesso rielaborate in modo personale, con mille reticenze. Ad aiutare l'autrice nell'opera di ricostruzione dell'intensa carriera e vita di Magnani sono intervenuti nomi importanti del cinema italiano, dall'amica Suso Cecchi D'Amico all'amico Luigi Pietravalli, dal compagno di scuola di recitazione e poi d'esordi sul palcoscenico Paolo Stoppa ai colleghi di lavoro Sergio Amidei, Furio Scarpelli, Luigi Zampa ecc.
Ciò che salta immediatamente all'occhio è la brevità della carriera di "Nannarella": "Poteva il cinema degli anni '50 e '60 - si chiede Carrano nella prefazione - offrirle di meglio e di più, invece di spedirla in America, come emigrante di lusso, e di confinarla poi in sporadiche, e spesso deludenti, partecipazioni?". È il destino, questo, di molte attrici del passato e del presente che, oltrepassata la soglia dei quarant'anni, vengono relegate a ruoli minori o dimenticate del tutto. Non è stato così per alcune interpreti che hanno giocato la loro carriera sulle proprie doti istrioniche, come Anne Bancroft, Meryl Streep e poche altre. Però, come sottolinea Tullio Kezich nel volume in questione, riferendosi per l'appunto alle attrici appena citate, "ogni volta che sullo schermo compare una bruna scarmigliata e veemente non possiamo che pensare a lei, alla Magnani. Non si contano le attrici che le devono qualcosa". Perché, chiosa Carrano, Magnani è un'opera aperta, è un classico, e come tutti i classici, rubando la bellissima espressione a Calvino, "non ha mai finito di dire quello che ha da dire".
Sara Cortellazzo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore