Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Making New Zealand's Pop Renaissance: State, Markets, Musicians - Michael Scott - cover
Making New Zealand's Pop Renaissance: State, Markets, Musicians - Michael Scott - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Making New Zealand's Pop Renaissance: State, Markets, Musicians
Disponibilità in 2 settimane
258,10 €
258,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Making New Zealand's Pop Renaissance: State, Markets, Musicians - Michael Scott - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Since the early 2000s New Zealand has undergone a pop renaissance. Domestic artists' sales, airplay and concert attendance have all grown dramatically while new avenues for 'kiwi' pop exports emerged. Concurrent with these trends was a new collective sentiment that embraced and celebrated domestic musicians. In Making New Zealand's Pop Renaissance, Michael Scott argues that this revival arose from state policies and shows how the state built market opportunities for popular musicians through public-private partnerships and organizational affinity with existing music industry institutions. New Zealand offers an instructive case for the ways in which 'after neo-liberal' states steer and co-ordinate popular culture into market exchange by incentivizing cultural production. Scott highlights how these music policies were intended to address various economic and social problems. Arriving with the creative industries' discourse and policy making, politicians claimed these expanded popular music supports would facilitate sustainable employment and a sense of national identity. Yet popular music as economic and social policy presents a paradox: the music industry generates commercial failure and thus requires a large unattached pool of potential talent. Considering this feature, Scott analyses how state programs induced an informal economy of proto-pop production aimed at accessing competitive state funding while simultaneously encouraging musicians to adopt entrepreneurial subjectivities. In doing so he argues New Zealand's music policies are a form of social policy that unintentionally deploy hierarchical structures to foster social inclusion amongst growing numbers of creative workers.

Dettagli

Ashgate Popular and Folk Music Series
2013
Hardback
198 p.
Testo in English
234 x 156 mm
530 gr.
9781409443353

Conosci l'autore

Michael Scott

1981

Michael Scott (1981) insegna Storia Classica e Antica all’Università di Warwick in Gran Bretagna. Scrive e conduce programmi radio e documentari per «National Geographic», «History Channel», «Nova», e «BBC». Nel 2016 gli è stato assegnato il Warwick Award in Teaching Excellence. È autore di numerosi libri di storia greca antica e sulla società dell’antica Roma tra cui Dalla democrazia ai re. La caduta di Atene e il trionfo di Alessandro Magno (2013) e Delfi. Il centro del mondo antico (2015), entrambi editi da Laterza. Presso Bollati Boringhieri è uscito Mondi antichi. Una storia epica d’Oriente e d’Occidente (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore