Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mal francese
Attualmente non disponibile
6,87 €
-5% 7,23 €
6,87 € 7,23 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
1 marzo 1996
144 p.
9788823002449

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1997, n. 2

Dal 1991 Ignacio Ramonet è direttore di "Le Monde Diplomatique", l'autorevole mensile che, proprio negli anni novanta, oltre ai consueti aggiornamenti sulle relazioni internazionali, ha preso a denunciare il dominio mondiale del cosiddetto "pensiero unico". Di che si tratta? Formulato sin dagli accordi di Bretton Woods (1944), e poi diffusosi enormemente, grazie anche al miserevole fallimento e al crollo con pochi rimpianti del "socialismo reale", un pensiero economico (e solo sotterraneamente politico), espressione delle grandi istituzioni economico-monetarie internazionali (Fmi, Ocse, Gatt, Cee, ecc.), si è imposto con l'insediarsi dell'economia, sgusciata fuori dalla società, sul ponte di comando. L'economia, cioè, nell'età della globalizzazione dilagante, non è più, per dirla con Polanyi, "embedded" ("immersa") nei rapporti sociali. Se ne va per conto suo e nuovamente, come ai primordi del capitalismo, si teorizza (ecco il pensiero unico) che questa è la sua condizione naturale. Lo "status naturae", insomma, senza neppure ricorrere al mito della "mano invisibile", sfugge al controllo della societas civilis. Toccherà alla democrazia - ma sarà un compito difficile - riequilibrare economia e società. È stato comunque detto che gli scioperi francesi del dicembre 1995 sono stati le prime lotte sociali prodotte dalla globalizzazione. Si veda, su questo, l'assai utile reportage di Cazzullo. Ancora una volta la Francia anticipa le forme dei movimenti antagonistici. Il pensiero unico ha trovato un'opposizione?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore