Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Malascuola. Ovvero: se io fossi il ministro dell'istruzione raddoppierei lo stipendio agli insegnanti (e altri rimedi meno piacevoli) - Claudio Cremaschi - copertina
Malascuola. Ovvero: se io fossi il ministro dell'istruzione raddoppierei lo stipendio agli insegnanti (e altri rimedi meno piacevoli) - Claudio Cremaschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Malascuola. Ovvero: se io fossi il ministro dell'istruzione raddoppierei lo stipendio agli insegnanti (e altri rimedi meno piacevoli)
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Matteus
5,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Serendipity
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Matteus
5,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Serendipity
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Malascuola. Ovvero: se io fossi il ministro dell'istruzione raddoppierei lo stipendio agli insegnanti (e altri rimedi meno piacevoli) - Claudio Cremaschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi due decenni si sono succeduti tanti ministri dell'Istruzione, determinati a cambiare la scuola italiana. Ognuno di loro aveva un'idea alla quale pareva particolarmente affezionato: abolire gli esami a settembre (D'Onofrio], rimettere gli esami a settembre (Fioroni), riformare gli esami di maturità (Berlinguer), riformare la riforma degli esami (Moratti), introdurre il modulo dei tre maestri per due classi nelle scuole elementari (Mattarella), tornare al maestro unico (Gelmini). È palpabile la sensazione che si tratti di un parlar d'altro, un cimentarsi con piccole questioni marginali, un gattopardesco cambiare i nomi delle cose, lasciando tutto immutato. I problemi veri non si affrontano: non si riesce, non si vuole, non si può. Non si può perché la scuola è da anni un tema di scontro politico. Ormai però siamo all'allarme rosso. I livelli di formazione dei nostri alunni sono agli ultimi posti in Europa. E in certi casi le competenze dei docenti sono anche più basse. La dispersione e l'insuccesso hanno costi insostenibili. Insomma, siamo messi davvero male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 settembre 2009
304 p., Rilegato
9788856609486

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marzia Bosoni
Recensioni: 5/5

Bellissimo saggio sul mondo della scuola. Un libro che andrebbe letto e commentato in ogni famiglia perché i grandi, enormi problemi della scuola italiana riguardano tutti e non sono risolvibili (e nemmeno affrontabili) con gli inutili teatrini cui assistiamo da troppi anni. Cremaschi ha splendide idee, alcune delle quali - come la settimana corta e l'anno scolastico lungo - talmente semplici, di facile e quasi immediata applicazione che davvero ci si domanda perché debbano rimanere solo parole. Cremaschi ama la scuola e lo dimostra con la sua spietata analisi: sarebbe ora che questo amore venisse condiviso da più famiglie e più operatori.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 4/5

Il libro ha il pregio della chiarezza, della lucidità, della concretezza, della sistematicità, della ricchezza di documentazione, ma difetta forse di umiltà e di (sano) beneficio del dubbio. L'autore - in modo apparentemente non diverso dalla Gelmini, ma in sostanza con ben altro polso della situazione, con tutt'altro respiro - ipotizza una radicale riforma della scuola, in cui i tagli degli indirizzi e del personale, la razionalizzazione di tempi e spazi, l'istituzione della settimana corta e del calendario lungo, siano controbilanciati da una migliore qualificazione dei docenti (anche in termini di selezione, retribuzione e carriera) e da una maggiore efficacia formativa ad ogni livello (dalla scuola dell'infanzia all'università). In ciò ha una risposta per ogni quesito e una soluzione per ogni problema, salvo poi concedersi un’inesorabile doccia fredda nell'ultima pagina, dove il "sistema" illustrato, ottimo sulla carta, si incrina al contatto con la nostra italianissima realtà. Ad ogni modo mi ha convinto, e il fatto che io sia un prof. giovane (non giovanissimo) e precario da alcuni (e chissà ancora per quanti) anni non attenua, piuttosto rafforza la mia impressione che Cremaschi abbia ragione quando auspica un drastico giro di vite e quando afferma che noi insegnanti italiani continuiamo ad accettare un implicito e subdolo ricatto da parte dello Stato: "non ti do molto ma non ti chiedo neppure molto". In una scuola come quella attuale, Preparazione, Passione, Metodo, Coerenza, Equilibrio (che io considero il "pentafàrmakon" dell'insegnamento), anziché essere considerati requisiti indispensabili e valutabili, sono paradossalmente valori aggiunti della nostra professione (della serie "bontà tua se li hai!"). In mancanza (e nella speranza) di una vera meritocrazia, resta l'incalcolabile gratificazione che un prof. riceve ogni volta che i suoi studenti gli sorridono e si ricordano di lui, che si illude di regalare l'emozione dell'apprendere e lo stupore del capire, che insegnare gli sembra un sinonimo di amare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore