L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 1983
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È bene leggerlo, soprattutto per il linguaggio. Certamente i personaggi non trasudano fascino e le tematiche risultano deprimenti, per quanto il lettore si sforzi di interiorizzare il mondo verghiano.
Che senso ha considerare ancora come capolavori letterari, testi scritti in un italiano così arcaico da non poter essere presi come esempi di scrittura? Me lo sono domandata leggendo le primissime pagine di Verga. Stavo già per abbandonare la lettura quando, improvvisamente, ho cominiciato ad avvertire il calore del sole, l’odore della salsedine, il vociare delle donne intente a lavare il bucato... La magia di questo romanzo è che il lettore, a poco a poco, diventa una cosa sola con il narratore, ne condivide i sentimenti, le riflessioni, il dolore. Chi è questo narratore, nel quale Giovanni Verga non identifica se stesso? Sembrerebbe qualcuno che conosce da vicino i personaggi, i battiti del loro cuore, i loro segreti, i loro sospiri, qualcuno che conosce ogni dettaglio. Uno spirito, forse? L’angelo custode di nonno ‘Ntoni? O forse un famiglio che ha vissuto celato come il pulviscolo, che si intravede solo in controluce quando filtrano i raggi del sole. Il lettore viene trascinato nel turbinio dell’inesorabile destino di una famiglia che in un susseguirsi di sventure sprofonderà nell’umiliazione della povertà. Nella miseria è così facile lasciarsi rapire dal male! E’ così facile diventare ladro, contrabbandiere, assassino, prostituta, quando la disperazione ti attanaglia lo stomaco, insieme alla fame. Il narratore ci accompagna nella mente di chi è forte e sa combattere, cieco e sordo ai pettegolezzi, ricco della nobiltà che sa d’avere ancora, senza confonderla con la ricchezza che ha perduto; altresì ci conduce a visitare i sordidi pensieri di chi si ribella, desiderando “la vita degli altri”, ovvero quella chimera irraggiungibile che pare sia come l’orizzonte: sempre un po’ più in là.
Il romanzo più antimanzoniano della letteratura italiana.E'vero che c'è la Provvidenza ma, al contrario di Manzoni, è un principio dissolutore. Inutile credere, per consolarsi, all'etica del lavoro, tanto sbandierata dai libri e dai commenti scolastici, all'epopea degli umili, che qui, a differenza di ciò che accade in Manzoni, vengono bastonati dal destino. Verga dissolve non solo i temi tanto cari a Manzoni, ma dissolve l'idea stessa del personaggio,presentandocelo come un puro-parlato, un prodotto della chiacchera e del discorso della piazza. Ne " I Malavoglia" non c'è la costruzione del personaggio ma la sua esplosione. E poi lo stile artificiale, sperimentale di Verga: una vera e propria bomba a orologeria nella letteratura italiana. Non Perdetelo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore