Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maledetti toscani - Curzio Malaparte - copertina
Maledetti toscani - Curzio Malaparte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 124 liste dei desideri
Maledetti toscani
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Maledetti toscani - Curzio Malaparte - copertina

Descrizione


Perché, di fronte a un toscano, tutti si sentono a disagio? Risposta ovvia, per Malaparte: di gran lunga più intelligente degli altri italiani, e libero – la libertà dipende dall'intelligenza –, il toscano è spregioso, disprezza tutti gli esseri umani per la loro stupidità. Per di più è sboccato, insolente, crudele, fazioso, cinico e ironico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 marzo 2017
240 p., Brossura
9788845931611
Chiudi

Indice

Indice.

I. E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani

II. Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro

III. Hanno un modo d'inginocchiarsi, che è piuttosto uno stare in piedi con le gambe piegate

IV. I toscani, all'inferno ci vanno a orinare

V. Io son di Prato / vo' essere rispettato / e posa il sasso, sai. (Antico detto del popolo pratese)

VI. Tutta a Prato va a finire la storia d'Italia e d'Europa: tutta a Prato, in stracci

VII. «O non lo sai che i toscani stanno a sedere sui buchi degli altri?»

VIII. L'Arno è un fiume che ride, il solo fiume, in Italia, che ride in faccia alla gente

XIX. Se ne vanno all'altro mondo, nell'aldilà, come se andassero di là, in un'altra stanza

X. E c'è chi dice che, al pari di tutte le cose toscane, quel vento nasce di sotterra, o, come credevan gli etruschi, dall'inferno

XI. «To mae!» (Grido di guerra dei pratesi e dei fiorentini)

XII. D'estate, si sa, i fiorentini hanno caldo

XIII. Peretola Brozzi e Campi / è la meglio genìa che Cristo stampi

XIV. I ladri, in Toscana, non rubano polli

XV. Oh, le belle livornesi, / fanno un figlio ogni due mesi

XVI. O livornesi che sempre state / alla vela al remo al timone / tanto vento voi respirate / che avete il culo chiacchierone (L'Arcitaliano)

XVII. I toscani son la cattiva coscienza d'Italia

XVIII. I toscani hanno il cielo negli occhi, e l'inferno in bocca

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 4/5

La Toscana come madre. La Toscana come centro del mondo in cui antico e moderno si fondono in armonia e bellezza. Curzio Malaparte riserva il suo ultimo libro alla sua terra natale e ne racconta, col suo stile sfrontato ed anticonformista, l'orgoglio di appartenervi e le caratteristiche che contraddistinguono i toscani dagli altri popoli d'Italia. Uno splendido libretto, affascinante ed insolente come il suo autore !

Leggi di più Leggi di meno
Daria Sozykina
Recensioni: 5/5

Libro fondamentale per chi voglia conoscere la mentalità toscana. A volte diventa leggermente noiosa ma tutto sommato è una lettura indimenticabile!

Leggi di più Leggi di meno
MariaZambrana
Recensioni: 4/5

Malaparte è uno di quegli scrittori in cui il confine tra l'autore e il personaggio è sempre in bilico e spesso viene cancellato per lasciare spazio ad indimenticabili pagine di allegorica autobiografia. La lettura de La pelle resterà sicuramente un momento indimenticabile nella mia vita di lettore, quella forza incredibile, quella volontà di andare avanti nonostante tutto e nonostante tutti. «Maledetti toscani» è un libro interamente malapartiano e questo è allo stesso tempo il suo più grande pregio ed il suo peggior difetto. Ci sono pagine magnifiche, piene zeppe di quell'arguzia, di quell'ironia che si vuol far passare per ingenuità che rendono gli scritti di Malaparte unici ed inconfondibili. E non sono nemmeno poche. Penso ai capitoli sugli abitanti di Campi Bisenzio o a quello sullo sbarco degli Alleati nel 1943 - il tema più caro a Malaparte e nel quale la sua scrittura raggiunge l'apice. Il vero grande problema è che il resto del libro è un tentativo (a volte terribilmente noioso, in generale mal riuscito) di ripetere la genialità e l'acume delle pagine migliori. Per chi è toscano questo libro è una lusinga, un complimento, un elogio della toscanità. Libro abbastanza bello e ironico. Godibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore