L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16, pp. (4) + IV + 344. Br. ed. con lievi danni al d. Ed. orig. in volume di questo scritto precedentemente pubblicato in 'Revue Sociale' del gennaio-aprile 1846. Opera non comune del grande pensatore francese, tra i primi ad utilizzare la parola socialismo. Prima carbonaro poi sansimoniano, presto si distacco' da entrambi questi mondi nell'accorgersi quanto la principale problematica del mondo moderno fosse l'opposizione tra il concetto di liberta' e quello del principio di societa' entrambi non sufficienti da soli. Cosi' nacque il neologismo 'socialisme', in antitesi al termine 'individualisme'. Leroux, in questa fase del suo pensiero, evidenziava come la liberta' polverizzasse il corpo sociale ma anche come l'imposizione dell'uguaglianza soffocasse la liberta'. Solo successivamente, dopo il 1845, Leroux spiega come l'essere socialisti (a questo punto il termine era gia' divenuto di uso comune) non dovesse mai comportare il sacrificio di termini quali egalite', liberte', fraternite', unite', ma dovesse riuscire ad unirli tutti al fine di limitare l'idea di societa'. Al centro egli mette lo sforzo individuale di tutti i cittadini, finalizzato alla costituzione di associazioni di ogni tipo, a discapito dello stato come motore della nuova societa', opponendosi alla lotta di classe, alla dittatura rivoluzionaria. Il problema era la fratellanza fra tutti i cittadini. Essa non si poteva decretare ma doveva venire dai cittadini stessi, attraverso un senso di religiosita' incentrata sull'umanita' e la terra: la societa' laica si fa religione. Leroux nel 1843, sfruttando il fatto di essere stato in gioventu' operaio tipografo presso Panckoucke, fonda una tipografia a Boussac. Attorno a questa iniziativa raccoglie un buon numero di adepti, tra questi George Sand (che risiedeva a Nohant), creando una sorta di comune agricola di spirito pre ecologista. Con la rivoluzione del febbraio del '48, proclama la repubblica a Boussac, viene quindi eletto all'assemblea costituente e
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore