Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mandragola. Storia e filologia - Pasquale Stoppelli - copertina
La mandragola. Storia e filologia - Pasquale Stoppelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La mandragola. Storia e filologia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mandragola. Storia e filologia - Pasquale Stoppelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La più bella commedia italiana del Rinascimento, e forse dell’intero teatro italiano, è ristudiata in profondità in relazione ai precedenti interessi teatrali dell’autore (la traduzione dell’Andria), alle fonti manoscritte e a stampa che la trasmettono, ai suoi rapporti con le commedie di Plauto e Terenzio. È posta in risalto l’impronta fortemente umanistica del testo, la cui composizione viene anticipata agli anni 1513-14, gli stessi del Principe e dei Discorsi, dunque quelli più creativi e sperimentali dell’attività di Machiavelli scrittore. Un nuovo testo critico, fondato sul manoscritto Redi 129, restituisce alla commedia un numero molto elevato di lezioni originali che le precedenti edizioni fondate sostanzialmente sulla stampa del Centauro avevano oscurato. Si recuperano per questa via molti “sali” linguistici e molta dell’espressività fiorentina che la prima tradizione a stampa aveva ricomposto secondo gli standard della lingua letteraria. Una nuova interpretazione della scena conclusiva della commedia getta una luce inedita sugli elementi di satira antiecclesiastica presenti nella commedia. Completa la parte saggistica un capitolo sull’onomastica dei personaggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
255 p., Brossura
9788878700413

Conosci l'autore

Pasquale Stoppelli

ha insegnato Filologia della letteratura italiana alla Sapienza di Roma. Su Machiavelli ha pubblicato: La “Mandragola”: storia e filologia, Roma 2005 e Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma 2007. Ha inoltre curato le seguenti edizioni di testi machiavelliani: Mandragola, Milano 2006; Teatro. Andria, Mandragola, Clizia, Roma 2017 (Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli) e nelle nostre edizioni Commedia in versi. Da restituire a Niccolò Machiavelli (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore