Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Manfredi. Signori di Faenza e Imola - Fausto Renzi - copertina
I Manfredi. Signori di Faenza e Imola - Fausto Renzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I Manfredi. Signori di Faenza e Imola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Manfredi. Signori di Faenza e Imola - Fausto Renzi - copertina

Descrizione


La saga dei Manfredi, signori di Faenza e di Imola, resta ancora oggi una vicenda memorabile e avventurosa che dal tardo Medioevo fino a tutto il Rinascimento ha attraversato la storia d'Italia facendo parlare di sé, tra gli altri, Dante, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. Le donne, i cavalieri, le armi e gli amori; e poi congiure, delitti, assedi, tradimenti, sangue, pestilenze, fasti di corte e matrimoni solenni: la parabola dei Manfredi offre davvero tutti gli ingredienti di una storia a tinte forti. Il teatro della bisecolare vicenda è la Romagna, la provincia che Machiavelli considerava terra incivile, nemica dell'ordine politico. In questo turbolento lembo d'Italia, i Manfredi calcano la scena da protagonisti, intrecciando di volta in volta i loro destini con gli Ordelaffi e i Riario Sforza di Forlì, i Da Polenta di Ravenna, gli Alidosi di Imola, i Malatesta di Rimini e Cesena, infine i Bentivoglio di Bologna e gli Estensi di Ferrara. Dagli splendori e dalle infamie di un Rinascimento minore emerge - accanto ai signori - una galleria di donne straordinarie: Gentile Malatesta, la reggente; Barbara Manfredi, la bella e sventurata moglie di Pino Ordelaffi; Cassandra Pavoni, amante, madre e monaca; l'infida e dannata Francesca Bentivoglio; infine l'eroina Diamante Torelli e la leggendaria Ghilana, quasi a mitigare, all'alba del XVI secolo, gli orrori della storia manfreda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
21 maggio 2024
224 p., ill. , Rilegato
9791259783257
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore