Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Mangia ananas, mastica fagiani. Vol. 2: Dai Processi di Mosca al «disgelo» e a Pol Pot
Disponibilità immediata
18,20 €
-35% 28,00 €
18,20 € 28,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
30,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
26,01 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
32,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
30,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
26,01 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
32,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Mangia ananas, mastica fagiani. Vol. 2: Dai Processi di Mosca al «disgelo» e a Pol Pot - Diego Gabutti - copertina
Chiudi
Mangia ananas, mastica fagiani

Descrizione


Secondo volume di Diego Gabutti, che raccoglie la parte meno teorica e più interessante dell’intera parabola comunista: sono infatti le carte del processo di Mosca a interessarlo questa volta, nonché il famoso “socialismo dal volto umano” che, come non manca lo stesso autore di evidenziare nel sottotitolo, ha prodotto anche risultati “notevoli” come Pol Pot... Le ultime propaggini della “letteratura comunista” si rivelano infatti ricche di testi che forse appartengono al genere dell’agiografia, della didattica globale per la popolazione universale, della propaganda più semplice e à la page, nonché della vera e propria mistificazione. Anche questa volta l’autore decide di andare oltre il semplice confine della discussione politica, per raccontare a chi legge come l’enorme messe di scritti che il comunismo ha prodotto non manchi di contraddizioni, aneddoti, distorsioni, vie di luce brutalmente stroncate. Scopo dichiarato: far apprezzare la libertà dell’intelligenza, e del cuore. Relativizzare, contestualizzare, richiamare la memoria alla vigile coscienza, era un tempo ciò che si chiamava “critica”: è confortante che oggi qualcuno ancora la eserciti sui testi...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 dicembre 2021
412 p., Brossura
9791280353757

Conosci l'autore

Diego Gabutti

Diego Gabutti è nato a Torino nel 1950. Già collaboratore di Sette, il  supplemento del Corriere della Sera, e di numerose testate giornalistiche, è corsivista e commentatore di Italia Oggi, direttore responsabile della rivista n+1 e, tra gli altri, ha pubblicato: Un’avventura di Amadeo Bordiga (Longanesi,1982), C’era una volta in America, un saggio-intervista-romanzo sul cinema di Sergio Leone (Rizzoli, 1984, e Milieu, 2015); Millennium. Da Erik il Rosso al cyberspazio. Avventure filosofiche e letterarie degli ultimi dieci secoli (Rubbettino, 2003). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore