Manhattan
- EAN: 8010312021022
- Maggiori dettagli

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/05/2020 17:11:44
Grandissimo Woody Allen in coppia con la 'sua' Diane Keaton per la realizzazione di un film da non perdere
-
16/05/2020 09:04:00
Probabilmente uno dei migliori Allen. Le difficoltà delle relazioni, della vita di coppia in genere, sono ancora un volta al centro della pellicola. Manhattan è un film visto e rivisto, all'interno della stessa cinematografia del regista newyorkese, eppure è un gran film.
-
15/05/2020 06:34:01
Con sfondo una pittoresca Manhattan in bianco e nero, questo bellissimo film altro non è che uno dei tantissimi e riuscitissimi film in cui Woody Allen cerca di investigare e di mettere a nudo i misteriosi meccanismi che stanno alla base dell'innamoramento e di tutte le sue complicazioni. Farcito di numerose perle di saggezza e d'ironia del grande Woody Allen, questo film si rivela molto piacevole e ideale per passare una serata allegra in cui sorridere delle logiche perverse che spesso dominano la mente umana
-
27/03/2020 10:10:29
Il film che amo di più di Allen, sarà per il bianco e nero di una New York elettrizzante e romantica insieme, sarà per la prova eccellente di tutto il cast di attori, non lo so... ma quando lo metto su con le musiche di Gershwin che iniziano e il grande Oreste Lionello che attacca con il suo doppiaggio straordinario sono al settimo cielo.
-
11/03/2019 19:45:37
Incantevole e meraviglioso film del mondo alleniano. "Manhattan" non è solo una dichiarazione di smisurato affetto di un regista per la sua città, ma anche una tormentata storia d'amore tra un immaturo autore televisivo quarantaduenne e una diciassettenne in procinto di partire per Londra per entrare nel 'mondo degli adulti'.
-
08/09/2010 15:39:55
Il primo film di Woody Allen che vidi e quello che me lo fece amare. Dopo ho guardato quasi tutti i suoi film e li ho amati (in particolar modo "Io e Annie", "Hannah e le sue sorelle", "Crimini e misfatti", fino al bellissimo noir "Match Point"). Ma questo è diventato uno dei miei film preferiti. Lo guardo e lo riguardo senza stancarmi. Stupende le musiche di Gershwin e la fotografia in bianco e nero. Eccellente capolavoro..
-
20/01/2008 15:20:27
Una delle migliori commedie di allen ,ben recitato e con una splendida fotografia in bianco e nero. Una dichiarazione d'amore nei confronti di New york ,a tratti anche malinconica ma gradevole e divertente.
-
14/11/2007 00:46:20
Un capolavoro assoluto del cinema!!!! Tra i migliori di Allen. Stupendo, come quasi sempre,il modo di trattare le abitudini e le debolezze della gente "comune"; con un'ironia magnifica e con una raffinata dolcezza.
-
16/07/2007 15:26:30
Uno dei migliri Allen
-
07/07/2007 12:20:03
Gershwin e il bianco e nero blu-violetto, incazzarsi se qualcuno bistratta saccentemente i tuoi miti letterari e cinematografici, l'insicurezza e la nevrosi, una New York baluginante e abbacinante nella poesia dello skyline. La grandezza di Woody Allen.
-
21/05/2007 16:55:07
un ottimo film oggettivamente parlando anche se non è il mio genere...
-
03/04/2007 16:53:51
con "io e annie" è uno dei migliori film di allen in assoluto... una splendida e frizzante commedia sull'amore con due protagonisti bravissimi
-
18/02/2007 13:25:50
Grazie a Luca ho scoperto Allen, prima volutamente evitato e quasi detestato " a pelle "....Con Manhattan e' iniziato il mio apprezzamento per questo genio sottile, ironico,autentico, capace di affrontare tematiche psico-sociologiche con una tale "profonda leggerezza" che e' impossibile nn riflettere e trarre le proprie conclusioni...La scelta del bianco e nero per Manhattan nn poteva risultare piu' appropriata .....antitesi al sfavillante e multicromatico cliche' Newyorkese...
-
28/09/2005 18:40:30
Attenzione quando si guarda un film...non bisogna fare i saccenti e gli elucubranti recensionisti...tutta quell'attenzione sui significati reconditi di un film, l'impiego di luci, il cast, la solita storia rosa, sono solo piccoli pezzi di un'insieme ben più grande...RAPSODY IN BLUE...con questa canzone inizia il film...Woody Allen con grande bravura dimostra la nostra 'rapsodia notturna',nel freddo della notte, le nostre isterie, le nostre complicazioni sentimentali, lavorative, in senso lato esistenziali... Eppure nonostante tutto non drammatizza e non rende tragica questa sua scoperta (e non certo la prima sull'argomento) ma la rende con le sue piccole e sottili battute, sopportabile, quasi come un obbligo da accettare con serenità.... Non disdegna di lanciare piccole frecciatine verso i cosiddetti 'geni': stilisti, registi, giornalisti... tutti irraggiungibili da noi comuni mortali.... Eppure con una piccola battuta : 'Forse dovresti frequentare gente cretina potresti imparare di più' distrugge tutta quella ipocrisia e quelle maschere da intellettuali che DEVONO avere per forza un'idea su tutto e PER FORZA condivisibili e imprescindibili... Insomma sarà forse esagerato, ma credo che questo film, e Woody Allen, abbiano la capacità di essere sinceri in un mondo che spesso si autocensura e non si cura della mediocrità, dell''aurea mediocritas', dove SOLO il successo conta.... Woody insegna che nonostante tutto si debba vivere con serenità e ironia, e apprezzare quella notturna pace stellata che ti manda lontano....
-
24/09/2005 15:59:04
E' senza dubbio il capolavoro di Allen e una pietra miliare della cinematografia mondiale. Affascinante e sconvolgente l'uso del bianco e nero che trasforma New York in un personaggio centrale del film, memorabile la fotografia della panchina sul ponte del Queensborocon Allen e la Keaton seduti a parlare a notte fonda. Un romantismo raffinato, che non scade mai nelle banalità favolesche di tanti altri film. un film da vedere e rivedere, capace di rissolvarti nei momenti più neri. Un antidoto contro la depressione.
-
29/06/2005 12:31:47
Io non l'ho capito. Datemi del pazzo, ma non è che mi abbia preso molto. Stupenda la fotografia in bianco e nero.
-
05/06/2005 15:00:41
"New York era la sua città e lo sarebbe sempre stata". Con queste magiche parole si apre uno dei migliori film della storia del cinema. Un capolavoro dell'allenismo. Una fusione di dramma e commedia che tocca argomenti importanti come l'amore, la bisessualità, l'intelligenza, la delusione, l'amarezza. Incantevole Mariel Hemingway, ragazzina innamorata del nostro eroe. La donna di Woody è però Diane Keaton, la vincitrice del premio Zazagabor per la maturità sentimentale, donna di Philadelphia nevrotica e ossessiva. Da citare, Meryl Streep come ex-moglie bisessuale. "Siamo uomini sai. Tu ti credi Dio !" "Bè, a qualche modello dovrò pure ispirarmi"
-
23/09/2001 10:48:38
Il bianco e nero rende ancora più struggente il ricordo di una Manhattan che possiamo definire di fine millennio, viste le ferite che essa stessa ha dovuto sopportare in questo nuovo millennio... il film narra la ricerca dell'Amore in senso assoluto perdendo di vista l'Amore relativo, quello cioé che ci accompagna tutti i giorni della nostra vita, verso chiunque sia diretto ed a prescindere da età, sesso, colore della pelle, intelligenza o bellezza. L'Amore come la felicità può risiedere in un capolavoro di Cezanne, nelle incredibili note di George Gershwin, nel viso di una ragazza vent'anni più giovane di noi od anche in un film in bianco e nero su Manhattan... "Capitolo primo. Era severo e romantico come la città che amava. -Ci siamo- New York era la sua città e lo sarebbe sempre stata."
- Film in bianco e nero
- Produzione: 20th Century Fox Home Entertainment, 2002
- Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
- Durata: 96 min
- Lingua audio: Italiano (Mono);Inglese (Mono);Spagnolo (Mono);Francese (Mono);Tedesco (Mono)
- Lingua sottotitoli: Italiano; Inglese; Francese; Spagnolo; Tedesco; Portoghese; Olandese; Svedese; Danese; Norvegese; Finlandese; Polacco
- Formato Schermo: 2,35:1
- Area2
- Contenuti: trailers
- Allegati: booklet
