Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta - Luigi Zingales - copertina
Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta - Luigi Zingales - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta
Attualmente non disponibile
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-44% 18,00 € 10,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,10 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-44% 18,00 € 10,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,10 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta - Luigi Zingales - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una delle prime vittime della crisi economica è stata la fiducia: chi aveva creduto che libertà e uguaglianza fossero raggiungibili grazie al libero gioco del mercato si è ritrovato amaramente deluso. Ma come è successo, e quando, che il sogno di prosperità per tutti del capitalismo si trasformasse in un incubo di ingiustizia e povertà degno del peggior comunismo sovietico? Quando si è diffusa l'idea che "fare impresa" voglia dire orientare le scelte politiche per favorire l'interesse di pochi a scapito della collettività, anziché impegnare il proprio talento nella ricerca di un futuro migliore, aperto a tutti? Se non rispondiamo a queste domande, abbandonandoci al populismo naif con il suo generico rifiuto dei meccanismi economici, rischiamo di perdere quello che rimane il migliore dei sistemi possibili: con tutti i suoi difetti, offre pur sempre le migliori opportunità al maggior numero di persone. Alla degenerazione del capitalismo finanziario, alimentato anche in Italia da nepotismo, corruzione e incompetenza, Luigi Zingales contrappone idealmente il liberalismo delle origini, l'antidogmatismo e la fiducia nell'armonica convergenza di interessi individuali e collettivi; difende il mercato come regno delle opportunità e della produzione di ricchezza al servizio dei cittadini, purché ripulito da lobby e monopoli che fanno pagare alla comunità i disastri che hanno provocato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 settembre 2012
406 p., Rilegato
9788817059015

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucio
Recensioni: 3/5

Considerazioni condivisibili. Purtroppo in Italia corrono il rischio di sembrare eversive.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Narducci
Recensioni: 4/5

Libro interessante: buon compromesso tra la divulgazione ed il trattato. La prima parte traccia un'analisi del contesto economico-politico attuale in USA mentre la seconda illustra alcune ipotesi di soluzione dei grandi problemi attuali, più o meno condivisibili ma sicuramente interessanti e ben argomentate. Non mancano riferimenti e rimandi alla sistuazione italiana. Una lettura che arricchisce.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 3/5

Ho acquistato questo libro dopo aver letto gli articoli di Zingales che sono apparsi sull'Espresso. Ne viene fuori , a mio avviso, una sorta di appello affinchè i cittadini siano a conoscenza dei meccanismi che governano il capitalismo, in modo da renderli più attenti ed esigenti nei confronti della politica che ne deve definire le regole. Mi ha interessato; non è stato pensato per convincere , ma per far riflettere, ed ognuno lo potrà fare senza sentirsi giudicato dallo scrittore/professore....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore