Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manifesto e princìpi del comunismo. Testo tedesco a fronte - Karl Marx,Friedrich Engels - copertina
Manifesto e princìpi del comunismo. Testo tedesco a fronte - Karl Marx,Friedrich Engels - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Manifesto e princìpi del comunismo. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manifesto e princìpi del comunismo. Testo tedesco a fronte - Karl Marx,Friedrich Engels - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato nel febbraio del 1848, sotto un cielo oscurato dalle nubi della rivoluzione, il "Manifesto del partito comunista" nasce dall'esigenza di spiegare al proletariato il vero movimento della storia per indurlo così ad abbracciare la missione di 'seppellitore ' del moderno mondo borghese, stregone ormai incapace di controllare le forze infere da lui stesso evocate. In questo modo, il terrifico "spettro del comunismo" poteva materializzarsi, trasformandosi in "forza oggettiva" capace di eseguire gli ordini della storia. Nelle pagine di questa breve ma densissima opera che non fa pace con il mondo, oltre le facili speranze e gli indubbi errori di valutazione, batte il cuore del progetto marxiano di redenzione dell'umanità: la speranza in un mondo senza classi né sfruttamento e la critica radicale del "modo di produzione capitalistico", hegelianamente inteso come totalità contraddittoria e in movimento verso il proprio "superamento". Grazie alla "buona novella" installata nel corso stesso degli eventi della storia umana, ed enunciata con un rigore scientifico pari solo al tono profetico, questa "Bibbia politica" andò incontro a un successo che la rese il testo politico più diffuso e famoso di tutti i tempi. Questa edizione offre al lettore italiano anche i "Princìpi del comunismo" di Engels, bozza originaria a partire dalla quale Marx compose il "Manifesto", successivamente firmato a doppio nome dai due autori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Marx, Karl. , and Engels, Friedrich. , and Fusaro, Diego. Manifesto e princìpi del comunismo [Milano] Bompiani Testi a fronte, 2009., Bompiani, 2009. 6816 1121 Autore principale Marx, Karl <1818-1883> Engels, Friedrich Titolo Manifesto e princìpi del comunismo / Karl Marx, Friedrich Engels ; saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Diego Fusaro Pubblicazione [Milano] : Bompiani Testi a fronte, 2009 Descrizione fisica 442 p. ; 21 cm Collezione Bompiani Testi a fronte ; 122 Note generali Princìpi del comunismo (tit. orig.: Grundsätze des Kommunismus) / F. Engels brossura Buono NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingiallimenti delle carte, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati.

Immagini:

Manifesto e princìpi del comunismo. Testo tedesco a fronte

Dettagli

2009
442 p., Brossura
9788845263224

Conosci l'autore

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Friedrich Engels

1820, Barmen

Friedrich Engels (Barmen, 1820 - Londra, 1895) è stato un filosofo, sociologo ed economista, compagno di avventure umane, intellettuali e politiche di Marx, con il quale firmò il Manifesto del partito comunista, La sacra famiglia e L’ideologia tedesca. Fu dirigente politico della Prima e della Seconda Internazionale. Ha scritto numerose opere, tra cui Dialettica della natura, Anti-Dühring, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore