Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Manuale atipico di sopravvivenza teatrale. Emanuele Conte e il Teatro della Tosse
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'odierno Teatro della Tosse nasce nel 2007, quando la scomparsa di Emanuele Luzzati e il "farsi di lato" di Tonino Conte costringono la compagnia a sperimentare nuove strade per garantirsi un futuro in un sistema teatrale in profondo mutamento. La storica cooperativa genovese confluisce in una fondazione di diritto privato (la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse), al culmine di un complesso percorso di rinnovamento che porta a un deciso riassetto della struttura organizzativa e della ricerca artistica. La scelta di una direzione condivisa tra due direttori su base triennale, un nuovo sguardo sul panorama teatrale, il confronto con una tradizione spettacolare tanto caratterizzante quanto ingombrante, nonché le strategie attuate per la sistemazione di un bilancio gravato da un pericoloso deficit – in un contesto di continua contrazione dei finanziamenti pubblici e privati – rappresentano i punti fermi di un percorso tenacemente perseguito dall'istituzione teatrale genovese sotto la guida di Emanuele Conte, nominato direttore nel 2007 e tuttora presidente della Fondazione. In questo volume gli snodi gestionali e organizzativi si intrecciano con l'analisi della produzione artistica del Teatro della Tosse e del suo regista stabile: il lavoro di palcoscenico di Emanuele Conte parte dall'eredità di Emanuele Luzzati e Tonino Conte e si caratterizza oggi come una ricerca registica che contamina i linguaggi del teatro e della danza, dentro a spazi non convenzionali che scaturiscono dal testo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
12 giugno 2017
176 p., Brossura
9788872184233
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore