Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale critico dell'asilo nido - copertina
Manuale critico dell'asilo nido - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Manuale critico dell'asilo nido
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale critico dell'asilo nido - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo intende aggiornare le diverse competenze, affrontando i temi del nido come servizio in un momento di crisi e di ripensamento delle politiche; definendo i problemi istituzionali e professionali che riguardano operatori e genitori e la programmazione delle attività educative; precisando le conoscenze relative al bambino, sulla base di ricerche effettuate nel nido su gioco, linguaggio e socializzazione; proponendo, infine, possibili estensioni della cultura dell'infanzia, maturata nel nido e presentando sinteticamente alcune realtà sperimentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13
2016
27 giugno 2016
Libro universitario
443 p., Brossura
9788820498962
Chiudi

Indice

Indice:

Introduzione, di Anna Bondiolì e Susanna Mantovani

Sezione I - Il nido come servizio
* Asili nido tra dinamiche politico-istituzionali, legislative, sociali e culturali, di Patrizia Ghedini
* Servizi per l'infanzia e famiglie fra regolazione e innovazione, di Marco Ingrosso

Sezione II - Gli adulti
* L'adulto di fronte al bambino: diverso ed uguale nello stesso tempo, di Renate Siebert
* Gli atteggiamenti parentali verso il bambino e l'istituzione, di Francesca Emiliani e Luisa Molinari
* Considerazioni critiche ed esperienze di gestione sociale, di Sergio Spaggiari
* Coordinamento pedagogico e lavoro di gruppo, di Laura Restuccia Saitta
* L'aggiornamento permanente nei nidi. di Laura Cipollone
* La programmazione, di Augusta Foni
* li rapporto tra educatori e genitori, di Adriano Bonomi
* L'inserimento, di Susanna Mantovani e Nice Terzi

Sezione III - I bambini
* Modalità e problemi del processo di socializzazione tra bambini in asilo nido, di Tullia Musatti
* Lo sviluppo del linguaggio, di Ottavia Albanese e Carla Antoniotti
* La dimensione ludica nel bambino da zero a tre anni e nell'asilo nido, di Anna Bondioli
* « Quello sono io ». li bambino davanti allo specchio: relazione con l'altro e esplorazione cognitiva, di Paola Molina
* La costruzione delle conoscenze attraverso gli scambi tra bambini: statuto e ruolo dei « più vecchi » all'interno del gruppo, di Mina Verba e Annalise Isambert

Sezione IV - Oltre il nido
* Verso un servizio per la fascia zero-sei: un'esperienza di continuità, di Anna Bondioli
* Oltre il nido: il tempo per le famiglie, di Luigi Anolli e Susanna Mantovani

Sezione V - Le caratteristiche di alcune realtà
* I nidi a Milano: una lunga strada dall'assistenza all'educazione
* I nidi a Torino: verso un progetto per la fascia zero-sei
* I nidi a Bologna: dopo il momento « politico » la ricerca di un progetto pedagogico
* I nidi a Genova: la riorganizzazione del servizio come premessa per una nuova progettualità
* Il modello reggiano: stretta integrazione tra asilo pubblico e famiglia in una cultura condivisa dei servizi e del lavoro
* I nidi a Parma: la pedagogia del benessere
* I nidi a Pistoia: la qualità di un intervento a misura di bambino
* Nidi in Umbria

Bibliografia generale



Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi