Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta - Michelangelo Di Stefano - copertina
Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta - Michelangelo Di Stefano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta - Michelangelo Di Stefano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Accade, oggi, che soggetti senza alcuna competenza accademica, scolastica, giuridica, pratica, teorica, di istruzione basica, linguistica, etnologica e quanto altro, si ritrovino ad essere nominati dal giudice quali "periti trascrittori" sulla scorta di pregresse esperienze di settore documentate, magari, con risicati incarichi intuitu personae. Ciò significa che, da un punto di vista pratico, un perito trascrittore senza alcuna, reale, "specifica competenza tecnico, scientifica", si ritroverà - e questo accade troppo spesso - a rivisitare un lessico giudiziario già trascritto da ufficiali della polizia giudiziaria con specifica esperienza pluriennale e competenze di settore neppur lontanamente comparabili alle scarne conoscenze del "perito": un azzeccagarbugli che, frequentemente, si inventa tra proiezioni dall'italiano standard a dialetti maccheronici, frammentati da tratti di "incomprensibile" e termini orecchiati alla rinfusa con la precisazione "fonetico". Si tratta soltanto della punta di un iceberg sull'intricato tema, in quanto il perito per fagocitare più intercettazioni possibili, tenderà ad adeguarsi ai termini stringenti richiesti dal giudice, di sovente con l'escamotage di chiedere a questi l'autorizzazione ad essere collaborato da uno o più "ausiliari": quei soggetti che dovrebbero essere incaricati al mero "svolgimento di attività materiali non implicanti apprezzamenti o valutazioni". Ma il problema reale è che il perito, ormai attratto dal business delle trascrizioni - e in alcuni casi organizzato in "società cooperative" - spesse volte si avvarrebbe di soggetti terzi "ausiliari" per effettuare, proprio, quelle trascrizioni (e traduzioni dialettali) di cui ha ricevuto incarico. Ecco, allora, la fallacia di un'analisi peritale in questi termini fatta di vere e proprie scatole di montaggio che nulla avrebbero dell'originaria ratio di perizia trascrittiva: un'attività delicatissima che dovrebbe essere esitata in modo zelante da parte di professionisti con particolari competenze tecnicoscientifiche, per il bilanciamento delle parti, il diritto di difesa, l'accertamento della verità e, non per ultimo, il libero convincimento del giudice. Per questa ragione, nelle pagine che seguono, sarà offerta una base nozionistica dei rudimenti di linguistica generale, della sociolinguistica, della fonetica forense e dello speech processing. Si tratta di elementi di conoscenza scientifica soventemente sconosciuti ai c.d. "tecnici" di settore e che dovrebbero trovarsi a fondamento delle competenze di un perito trascrittore nel processo penale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
29 maggio 2023
408 p., ill. , Brossura
9788882383503
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore