Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano - Federico Del Giudice - copertina
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano - Federico Del Giudice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano
Disponibile in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
24,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
12,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
24,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano - Federico Del Giudice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce un indispensabile strumento di studio per comprendere il fenomeno religioso all'interno della società italiana, sempre più multietnica e multireligiosa. Nello spirito del principio di laicità che caratterizza il nostro ordinamento costituzionale, sono analizzati i principali problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.), oltre alle problematiche di stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, testamento biologico, valore rituale del vestiario e dell'alimentazione per alcune confessioni, matrimonio tra persone dello stesso sesso, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali, etc.). Il volume tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano il fenomeno religioso, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello internazionale ed europeo. Questa edizione, che dedica ampio spazio alle confessioni diverse dalla cattolica, conserva il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti si interrogano sul rapporto fra religione e ordinamento giuridico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
320 p., Brossura
9788891413949
Chiudi

Indice

Parte I Introduzione al diritto ecclesiastico Capitolo 1: Concetto e definizione del diritto ecclesiastico 1. Il fattore religioso e l’interferenza con lo Stato 2. Diritto dei culti ed evoluzione del diritto ecclesiastico italiano 3. I rapporti tra diritto ecclesiastico, diritto canonico e scienze affini 4. La collocazione sistematica del diritto ecclesiastico (dei culti) tra le scienze giuridiche Capitolo 2: Precedenti storici e formazione del diritto ecclesiastico Premessa Sezione Prima: La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa 1. Stato e Chiesa nel primo millennio dell’era cristiana 2. La svolta tra il primo e il secondo millennio: la riforma gregoriana e la lotta per le investiture 3. La riforma protestante 4. Religione e potere politico agli esordi dell’età moderna 5. Il giurisdizionalismo 6. L’apporto della Rivoluzione francese 7. L’affermazione nell’800 del «laicismo» e la «separazione» tra Stato e Chiesa Sezione Seconda: La formazione del diritto ecclesiastico italiano: 1848-1984 1. La politica ecclesiastica del Regno di Sardegna 2. L’unità d’Italia: le «leggi eversive» 3. La questione romana e la legge delle guarentigie 4. I Patti Lateranensi (1929) 5. La legge sui culti ammessi Sezione Terza: Dal Concordato del 1984 ai nostri giorni 1. Il movimento per la revisione del Concordato del 1929 2. L’accordo del 18 febbraio 1984: il nuovo Concordato 3. Princípi ispiratori del nuovo Concordato 4. La struttura del testo e i cd. «stralci» 5. Gli aspetti più significativi del Concordato del 1984 6. Lo sviluppo della legislazione regionale 7. La nuova dottrina di Papa Francesco Capitolo 3: Le fonti del diritto ecclesiastico 1. Aspetti generali: pluralità e coesistenza di più fonti 2. Classificazione delle fonti 3. Le fonti costituzionali: quadro generale 4. Fonti di provenienza unilaterale statale 5. Fonti di provenienza unilaterale confessionale 6. Fonti di provenienza bilaterale (o concordatarie) 7. Efficacia del diritto canonico nell’ordinamento giuridico italiano 8. Il fenomeno religioso nel diritto internazionale. La CEDU 9. La libertà religiosa nel diritto dell’Unione europea 10. Le sentenze della Corte costituzionale come fonti del diritto Capitolo 4: I principi costituzionali del diritto ecclesiastico 1. Premessa 2. Il principio personalista e il principio di eguaglianza 3. Il principio di laicità e i suoi corollari 4. La distinzione degli ordini Stato-Chiesa cattolica 5. Il pluralismo confessionale e l’eguaglianza religiosa 6. La libertà di coscienza 7. La libertà religiosa Capitolo 5: Organi statuali con mansioni inerenti ai culti Premessa 1. Gli organi costituzionali 2. Il Ministero dell’Interno 3. Il Fondo edifici di culto 4. I compiti del Prefetto Parte II L’organizzazione della Chiesa cattolica Capitolo 1: L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano 1. Chiarimenti terminologici 2. Lo Stato della Città del Vaticano: natura giuridica 3. Elementi dello Stato della Città del Vaticano 4. Caratteri e ordinamento interno dello Stato della Città del Vaticano 5. Rapporti con lo Stato italiano 6. La Chiesa cattolica nell’ordinamento internazionale Capitolo 2: Prerogative degli organi centrali della Chiesa cattolica nel diritto italiano 1. Generalità 2. Garanzie di carattere personale 3. Garanzie relative all’esercizio della potestà giurisdizionale della Santa Sede 4. Garanzie di carattere reale 5. Garanzie di carattere economico Capitolo 3: La posizione della Chiesa cattolica nel diritto italiano Premessa 1. L’autonomia della Chiesa cattolica 2. La Chiesa cattolica come ente pubblico 3. La potestà di giurisdizione della Chiesa cattolica 4. La potestà di magistero della Chiesa cattolica Capitolo 4: L’organizzazione territoriale della Chiesa cattolica in Italia Sezione Prima: I poteri degli uffici ecclesiastici periferici 1. L’organizzazione periferica della Chiesa cattolica 2. I titolari di uffici ecclesiastici 3. L’assistenza spirituale alle Forze armate dello Stato 4. Altre forme di assistenza spirituale: i cappellani 5. La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) Sezione Seconda: 1. La disciplina vigente 2. Precedenti storici 3. La nomina dell’Ordinario e dei cappellani militari 4. La responsabilità degli ufficiali ecclesiastici Capitolo 5: Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico 1. Nozione di ecclesiastico 2. Nozione di ecclesiastico e ministro di culto 3. Lo status degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto nel diritto civile 4. La posizione patrimoniale degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto nel diritto civile 5. Segue: La legge 222/1985 e il sostentamento del clero 6. Segue: La previdenza sociale del clero e degli altri ministri di culto 7. Segue: Il lavoro degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto 8. Gli ecclesiastici e gli altri ministri di culto nel diritto penale 9. Il potere disciplinare dell’autorità ecclesiastica: l’articolo 23 del Trattato Lateranense 10. La condizione giuridica dei religiosi nella Chiesa cattolica Capitolo 6: Gli enti ecclesiastici: caratteri generali 1. Le fonti concordatarie 2. Nozione di ente ecclesiastico 3. Presupposti per la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto 4. Segue: I requisiti per il riconoscimento 5. Il procedimento di riconoscimento per decreto 6. Le altre tipologie di riconoscimento 7. La revoca del riconoscimento degli enti ecclesiastici 8. Le trasformazioni degli enti ecclesiastici 9. L’estinzione degli enti ecclesiastici 10. Le attività degli enti ecclesiastici diverse da quelle di religione o di culto e la disciplina delle imprese sociali 11. Il regime tributario degli enti ecclesiastici Capitolo 7: Gli enti della Chiesa cattolica Premessa 1. Enti ecclesiastici riconosciuti anteriormente al Concordato: gli enti centrali 2. Segue: Gli enti locali 3. I riconoscimenti previsti dalla normativa concordataria: le chiese aperte al culto pubblico 4. Segue: Le fabbricerie 5. Segue: I santuari 6. Segue: Le associazioni religiose 7. Segue: Le associazioni dei fedeli 8. Segue: Le fondazioni di culto 9. Segue: Gli istituti per il sostentamento del clero 10. Associazioni religiose e terzo settore Capitolo 8: Il patrimonio ecclesiastico Sezione Prima: Concetto e partizione 1. Generalità 2. Definizione di patrimonio ecclesiastico 3. Sostanza e partizioni del patrimonio ecclesiastico Sezione Seconda: Le cose destinate all’esercizio del culto 1. L’edificio destinato al culto 2. Segue: Pertinenze dell’edificio di culto 3. Segue: Costruzione, conservazione e riparazione 4. Cimiteri e sepolcri 5. I beni culturali di interesse religioso 6. Le cose mobili destinate al culto Sezione Terza: I beni patrimoniali ecclesiastici 1. Generalità 2. Disciplina 3. Casi di retrocessione di beni Capitolo 9: Il sistema delle entrate degli enti ecclesiastici Premessa Sezione Prima: Le entrate di diritto pubblico 1. Le imposte ecclesiastiche 2. Le tasse ecclesiastiche 3. Le erogazioni dello Stato a favore della Chiesa: l’otto per mille 4. Segue: Le altre prestazioni dello Stato e degli enti locali 5. La partecipazione al gettito derivante dal cinque per mille Sezione Seconda: Le entrate di diritto privato 1. Le oblazioni dei fedeli 2. Le disposizioni per l’anima 3. I legati pii e le fondazioni di culto Capitolo 10: L’amministrazione del patrimonio ecclesiastico 1. I controlli canonici 2. Il sistema di pubblicità 3. Il diritto di prelazione dello Stato sui beni immobili 4. Gli acquisti degli enti ecclesiastici Capitolo 11: Il matrimonio canonico con effetti civili 1. Il diritto matrimoniale italiano fino al Concordato 2. Il sistema matrimoniale concordatario 3. Il matrimonio acattolico 4. Il matrimonio in sede di revisione del Concordato 5. I principi dell’attuale legislazione matrimoniale Capitolo 12: Procedura per il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio canonico Premessa 1. Le pubblicazioni 2. Opposizioni al matrimonio e certificato di nulla-osta 3. La celebrazione del matrimonio: manifestazione del consenso 4. Gli adempimenti successivi alla celebrazione 5. La trascrizione del matrimonio 6. Il matrimonio dello straniero in Italia Capitolo 13: Efficacia delle decisioni ecclesiastiche sui matrimoni canonici 1. Giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale 2. Il processo matrimoniale canonico e il Supremo Tribunale della Segnatura apostolica 3. Il procedimento di delibazione dinanzi alla Corte d’Appello 4. Effetti delle decisioni ecclesiastiche circa la nullità dei matrimoni 5. La dispensa ecclesiastica del matrimonio rato e non consumato 6. La separazione personale dei coniugi Parte III Le confessioni diverse dalla cattolica e le intese con lo Stato italiano Capitolo 1: Caratteri generali della disciplina dei culti acattolici 1. Il concetto di confessione religiosa e la libertà di organizzazione 2. Fonti normative 3. Le intese (cd. principio pattizio) 4. I ministri di culto delle confessioni acattoliche 5. Gli enti ecclesiali delle confessioni acattoliche 6. La celebrazione del matrimonio acattolico con effetti civili Capitolo 2: Le intese tra Stato italiano e confessioni acattoliche 1. L’intesa con le Chiese valdese e metodista (L. 449/1984) 2. Le intese con l’Unione italiana delle Chiese avventiste del 7° giorno (L. 516/1988) e l’intesa con le Assemblee di Dio in Italia (L. 517/1988) 3. L’intesa con l’Unione delle Comunità ebraiche italiane (L. 101/1989) 4. Le intese con l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (L. 116/1995) e con la Chiesa evangelica luterana in Italia (L. 520/1995) 5. L’intesa con la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale (L. 126/2012) 6. L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni (L. 127/2012) 7. L’intesa con la Chiesa apostolica in Italia (L. 128/2012) 8. L’intesa con l’Unione buddhista Italiana (L. 245/2012) e con l’Unione induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha (L. 246/2012) 9. L’intesa con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (L. 130/2016) 10. L’intesa con i Testimoni di Geova 11. L’intesa mancata con l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Parte IV Fattore religioso ed esperienza giuridica Capitolo Unico: Il fenomeno religioso nelle differenti esperienze attuali 1. Obiezione e libertà di coscienza 2. L’obiezione di coscienza nel processo penale e civile: il giuramento 3. L’obiezione di coscienza al servizio militare 4. L’obiezione di coscienza all’interruzione volontaria di gravidanza e all’intervento di procreazione medicalmente assistita 5. L’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale 6. Il rifiuto dei trattamenti sanitari 7. Il testamento biologico 8. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso 9. Le adozioni da parte di coppie omosessuali 10. La procreazione medicalmente assistita 11. La surrogazione di maternità (utero in affitto) 12. L’assistenza spirituale nelle strutture obbliganti 13. L’insegnamento della religione nella scuola 14. Diritto penale e fenomeno religioso 15. Pubblicità religiosa e trattamento dei dati personali 16. Lavoro subordinato e fattore religioso 17. Simboli religiosi, pratiche religiose e ordinamento statale Parte V L’Islam Capitolo Unico: Profili generali della confessione religiosa islamica Premessa 1. La rivelazione 2. La figura di Muhammad (Maometto) 3. I cinque pilastri 4. I Sunniti 5. Gli Sciiti 6. Il Sufismo 7. Brevi note sul pensiero islamico 8. Il diritto islamico 9. La vita quotidiana Appendice 1. Costituzione della Repubblica italiana (Esplicazione degli articoli 7, 8, 19 e 20) 2. L. 24 giugno 1929, n. 1159. — Disposizioni sull’esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi 3. L. 25 marzo 1985, n. 121. — Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede 4. L. 20 maggio 1985, n. 222. — Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi 5. D.P.R. 13 febbraio 1987, n. 33. — Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi 6. L. 11 agosto 1984, n. 449. — Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese (1) 7. L. 5 ottobre 1993, n. 409. — Integrazione dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione 8. La legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano promulgata il 26 novembre 2000 ed entrata in vigore il 22 febbraio 2001

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore