Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Manuale di economia ecologica e politiche ambientali
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di economia ecologica e politiche ambientali - Tommaso Luzzati,Jordi Roca Jusmet,Joan Martinez-Alier - copertina
Chiudi
Manuale di economia ecologica e politiche ambientali

Descrizione


Molti sono i miti di salvezza che ci impediscono di intraprendere sentieri di sostenibilità. Ci siamo illusi che gli OGM risolvessero la fame nel mondo, poi è arrivata l'economia all'idrogeno ma anche la convinzione che i biocombustibili fossero la panacea. Oggi sottovalutiamo i costi economici di gestione delle scorie e di smantellamento degli impianti per illuderci che l'energia nucleare da fissione abbia bassi costi di produzione. Molti si attivano per “salvare il pianeta” o per difendere le generazioni future. Siamo ancora affetti da un falso ambientalismo che separa l'uomo dalla natura e che identifica il concetto di ambiente con quello di natura e di paesaggio. Ciò che è da salvare non è il futuro, la natura, il pianeta o il paesaggio, bensì la qualità dei luoghi in cui viviamo, il nostro ambiente (habitat), da cui dipende il nostro benessere. Questi falsi miti nascono anche da visioni parziali e poco consapevoli della materialità del processo economico. L'economia ecologica aiuta a evitare queste irrazionalità adottando un approccio di teoria dei sistemi e ponendo i prelievi di materia e l'energia alla base dell'analisi. Se ciò sembra ovvio, le relative implicazioni sono radicali in termini di riflessione teorica e di prospettive di intervento, e impongono sia una profonda collaborazione interdisciplinare sia l'accettazione della complessità del reale e della radicale incertezza di alcuni contesti. In questo manuale si tenta di riassumere l'approccio dell'economia ecologica, senza tuttavia dimenticare quelli che sono anche i fondamenti dell'economia ambientale tradizionale e gli strumenti di politica ambientale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 marzo 2025
Libro universitario
268 p., Brossura
9788835163954

Conosci l'autore

Tommaso Luzzati

Tommaso Luzzati è stato professore associato di Economia Politica presso l’Università di Pisa. Agli inizi degli anni 2000 è stato tra i fondatori dei corsi di laurea triennale e specialistica in Economia del territorio e dell’ambiente e Sviluppo e gestione sostenibile del territorio dell’Università di Pisa, di cui è stato anche presidente. È stato membro dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services. È uno degli Editor della rivista scientifica Ecological Economics, una della più prestigiose nel campo della sostenibilità.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La «sostenibilità» socio-economica di una risorsa non rinnovabile: il marmo e Carrara...

Joan Martinez-Alier, professore emerito di Economia e Storia Economica presso l’Università Autonoma di Barcellona. Premio Balzan 2020, Premio Holberg 2023. È stato uno dei fondatori della International Society for Ecological Economics, di cui è stato anche presidente. Ha dato un contributo fondamentale alla nascita dell’economia ecologica come campo di studio interdisciplinare. In particolare, nel 1987 pubblica il volume Ecological Economics: Energy, Environment and Society (B. Blackwell), che contiene una approfondita disamina del pensiero dei precursori della disciplina.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore