Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera - copertina
Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,50 €
22,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,50 € 12,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,50 € 12,38 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima lingua fiorisce spontaneamente in ciascuno di noi, ma oggi, in Europa e nel mondo, conoscere una sola lingua non è sufficiente: occorrono le seconde lingue, le lingue straniere, che si apprendono e si insegnano con un lungo e attento sforzo. Negli ultimi anni gli studi sull’acquisizione della prima lingua, i confronti interlinguistici, la sociolinguistica, la psicolinguistica, la linguistica generale e la filosofia del linguaggio hanno contribuito a moltiplicare le nostre conoscenze del processo di insegnamento-apprendimento e dei metodi e delle tecniche per guidarlo e favorirlo. Questo volume, destinato in particolare agli studenti dei corsi di Scienze della Formazione ma utile anche agli insegnanti già in servizio, si propone appunto di guidare criticamente studenti e insegnanti, in questo panorama complesso, alla conoscenza delle principali questioni teoriche e pratiche della glottodidattica contemporanea: i tipi, le fasi, i modelli dei processi di apprendimento della prima e seconda lingua; le caratteristiche degli apprendenti e i loro bisogni; l’articolazione delle mete e degli obiettivi didattici; la programmazione dei contenuti; le tecniche didattiche e le glottotecnologie; le operazioni di verifica e valutazione, lo stato attuale dei metodi in glottodidattica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
20 ottobre 2000
Libro universitario
240 p., ill.
9788843017232
Chiudi

Indice

Presentazione, di A. Giacalone Ramat Introduzione, di A. De Marco 1.L’apprendimento di una prima e di una seconda lingua, di A. De Marco e M. Wetter/ Apprendimento e insegnamento/ L’apprendimento di una lingua materna/ L’apprendimento di due lingue. L1 ed L2/Tipi di apprendimento: spontaneo, guidato e misto 2.Interlingua: modelli e processi di apprendimento, di M. Chini/Introduzione/Il concetto di interlingua: prime ricerche e ipotesi sull’apprendimento di una L2/Modelli teorici sull’apprendimento linguistico/Processi di apprendimento e sequenze acquisizionali/Fattori linguistici che incidono sull’apprendimento 3.Le caratteristiche dell’apprendente, di A. Villarini/Introduzione/Fattori interni/Fattori esterni/L’input linguistico 4.Bisogni, mete e obiettivi, di P. Diadori/I bisogni comunicativi degli apprendenti/Mete educative e glottodidattiche/Obiettivi glottodidattici 5.Programmazione e selezione dei contenuti, di C. Lavinio/La programmazione/La scelta del sillabo/Le competenze iniziali degli allievi/Selezione dei contenuti: criteri linguistici/Le varietà linguistiche/Il parlato: la selezione di elementi di riflessione, di testi e di attività 6.Tecniche didattiche e glottotecnologie, di M. T. Zanola/Tecniche didattiche e principi generali di organizzazione cognitiva/Tecniche e modalità d’apprendimento/Tecniche per lo sviluppo delle abilità e delle competenze linguistiche/Le glottotecnologie/Alcuni parametri di valutazione del software didattico 7.La verifica e la valutazione, di M. Barni/ Introduzione/Gli elementi coinvolti nelle operazioni di verifica e valutazione/Il language testing e il processo di apprendimento-insegnamento delle L2/La valutazione nei documenti europei sulle lingue moderne: Framework e Portfolio/L’oggetto della valutazione: la competenza in L2/I requisiti di un test/Gli scopi della valutazione/Tipi di prove/Oggettività e soggettività/La verifica e la valutazione nel Framework/Procedure statistiche nell’analisi dei dati Metodi in glottodidattica, di C. Piva/Che cosa si intende per metodo’/Evoluzione e tipologia dei metodi/La situazione attuale. Ricerche e approcci innovativi/Approccio nozionale-funzionale (ANF) e Communicative Language Teaching (CLT)/Metodi olistici e umanistico-affettivi (Communicative Language Learning, Suggestopedia, Silent Way)/Total Physical Response (TPR) e Natural Approach (NA)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi