Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione - Gerardo Manarolo - copertina
Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione - Gerardo Manarolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione - Gerardo Manarolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale nasce per offrire agli studenti e ai cultori della materia un percorso dove approfondire le diverse conoscenze che fondano l'impianto teorico-metodologico della musicoterapia. Il presupposto relazionale, con riferimento alla psicologia dinamica e agli studi sull'intersoggettività, costituisce il punto di partenza e di arrivo di un tragitto che prevede nel suo farsi l'integrazione di contributi propri delle neuroscienze, della psicologia cognitiva, della neuropsicologia. Nel piano dell'opera si è cercato di declinare le diverse prospettive e di estrapolare dai differenti contesti di studio (da quello musicologico a quello psicodinamico, da quello neuroscientifico a quello antropologico) dati e riflessioni utili a costruire un corpus di studi specificamente musicoterapico. Peraltro questa finalità può essere perseguita in maniera congrua solo calandosi in una dimensione clinica, dove trovano sintesi e integrazione i suddetti saperi e dove si possono generare nuove idee e prospettive.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
19 marzo 2020
Libro universitario
488 p.
9788874668311
Chiudi

Indice

Premessa

Presentazione di Fausto Petrella

1. Teorie, modelli e ambiti di intervento
Teorie, modelli e consapevolezza professionale / Principali modelli internazionali / Nuovi modelli applicativi / I modelli italiani

2. Presupposti scientifici e definizione
La peculiarità dell’elemento sonoro-musicale / La nascita della musica / L’ambiente intrauterino / Le prime acquisizioni / Le prime interazioni / Musica ed emozioni / Definizione di musicoterapia / Gli ambiti applicativi della musicoterapia

3. Aspetti simbolici e parasemantici dell’elemento sonoro-musicale
Psicologia della musica: le radici e le prospettive di una relazione profonda / Linguaggio verbale e linguaggio musicale / Il “significato” della musica

4. Aspetti cognitivi e neuropsicologici dell’elemento sonoro-musicale
L’intelligenza musicale / La genesi dell’intelligenza musicale / Lo studio dell’intelligenza musicale / Musica e neuroscienze. Implicazioni per l’educazione / Musica e cervello

5. Musicoterapia, psicologia dinamica e intersoggettività
La psicologia dinamica / L’intersoggettività

6. Musicoterapia e regolazione emotiva
La regolazione delle emozioni / Musica ed emozioni: dalle emozioni fondamentali alle emozioni musicali / Musica come linguaggio per esprimere, indurre e regolare le emozioni / Musicoterapia come spazio di comunicazione e modulazione degli affetti / Per concludere

7. Il metodo
L’invio / La procedura di presa in carico / La sintesi dei dati / La fase ermeneutica / I criteri di presa in carico / Dalla fase ermeneutica all’intervento / La verifica

8. Le tecniche, la musicoterapia attiva
Criteri di scelta / Trattamento individuale e di gruppo / Ambiti applicativi e obiettivi / Musicoterapia attiva e improvvisazione / Indicazione al trattamento e setting / Tipologie di interazione sonoro-musicale: alcuni appunti / Due storie cliniche

9. Le tecniche, la musicoterapia recettiva
Criteri di scelta / Musicoterapia recettiva e ascolto / Indicazione al trattamento e setting / Due storie cliniche

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore