Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di semiotica - Stefano Gensini - copertina
Manuale di semiotica - Stefano Gensini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Manuale di semiotica
Disponibilità immediata
27,80 €
-15% 32,70 €
27,80 € 32,70 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,70 € 27,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 22,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,70 € 27,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 22,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di semiotica - Stefano Gensini - copertina

Descrizione


Questo volume offre una ordinata introduzione alla ricerca semiotica contemporanea, nelle sue varie articolazioni: teorica, storica e applicativa. Nella prima parte il lettore è guidato alla conoscenza del bagaglio terminologico e nozionale di base; nella seconda parte, un gruppo di specialisti presenta le modalità di funzionamento di alcuni linguaggi particolarmente significativi; nella terza parte una scelta di pagine di autori classici, da Platone a Saussure a Chomsky, documenta lo sviluppo storico della riflessione sul linguaggio e sui segni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
18 marzo 2004
Libro universitario
470 p., ill. , Brossura
9788843029228
Chiudi

Indice

Premessa
Parte prima. Elementi
Introduzione. In un mondo di segni?/Segno e codice/L’oggetto della semiotica/La comunicazione e i suoi equivoci/Basi naturali della semiosi/ Proprietà semiotiche fondamentali/Sistemi di scrittura e testualità/Linguaggio e mente nella prospettiva semiotica/Complementi, di Marina De Paloe Stefano Gensini/Riferimenti bibliografici
Parte seconda. Esperienze e applicazioni
Come si legge un quadro, di Ave Appiano/Come è fatto un linguaggio animale. Due casi a confronto: il linguaggio delle api e il linguaggio verbale, di Felice Cimatti/Come funziona il linguaggio del cinema, di Luca Forgione/Come è fatto un linguaggio di programmazione, di Daniel Donatoe Marcello Frixione/Come si legge un testo teatrale, di Marina Geat/Come si legge un testo pubblicitario, di Tarcisio Lancioni/Come si legge un testo letterario. Un esempio di analisi: Montale, Gloria del disteso mezzogiorno, di Dario Corno/Come è fatta una lingua dei segni, di Tommaso Russo/Riferimenti bibliografici
Parte terza. Pagine classiche dalla tradizione della riflessione sul segno e il linguaggio
Platone: i nomi e l’essenza delle cose/Aristotele: il linguaggio fra pólis e conoscenza/Lucrezio: il linguaggio, gli umani e gli altri animali/René Descartes: mente e linguaggio/John Locke: l’arbitrarietà delle parole/Gottfried W. Leibniz: segno e pensiero/ Wilhelm von Humboldt: il linguaggio come forma e creazione/Charles Sanders Peirce: semiosi e interpretazione/Ferdinand de Saussure: l’arbitrarietà radicale/Lev S. Vygotskij e Alexander R. Lurija: strumento e simbolo/Noam Chomsky: linguaggio e natura umana/Riferimenti bibliografici
I collaboratori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi