Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale - Francesco Gesualdi - copertina
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale - Francesco Gesualdi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,11 €
-55% 11,36 €
5,11 € 11,36 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,36 € 5,11 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,36 € 5,11 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale - Francesco Gesualdi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Comprare un pacchetto di spaghetti al supermercato può voler dire finanziare l’industria degli armamenti e acquistare un barattolo di pelati può contribuire allo sfruttamento dei braccianti africani da parte di una multinazionale: ogni acquisto non consapevole può trasformare il consumatore in complice di imprese che possiedono fabbriche di armi, piantagioni o industrie dove si sfruttano i più svantaggiati, aziende inquinanti, oppure che evadono le tasse o maltrattano gli animali. Scegliere un prodotto con la consapevolezza che dal punto di vista sociale e ambientale non sia condannabile significa chiedersi, ad esempio, se la tecnologia impiegata per farlo sia ad alto o basso consumo energetico, quanti e quali veleni siano stati usati durante la sua fabbricazione, quanti ne produrranno poi il suo utilizzo e il suo smaltimento, in quali condizioni di lavoro sia stato ottenuto e che prezzo sia stato pagato alla manodopera. Invece di farsi semplicemente condizionare dalla pubblicità, i consumatori possono influenzare il comportamento delle imprese. Con opportune strategie (come l’attenzione al commercio equo e solidale o ai marchi di garanzia, fino alle pratiche di boicottaggio) possono riappropriarsi del proprio potere decisionale ed esercitare un consumo critico.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1999
15 novembre 1999
192 p., ill.
9788807170362

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco
Recensioni: 4/5

libro completo sulla storia e le cause che hanno dato vita al boicottaggio delle grandi multinazionali; una carrellata audace ed intelligente a 360° sulle attività illecite dei grandi marchi (dall'industria alimentare a quella vestiaria)e sulla incapacità del consumatore a fruire delle informazioni necessarie per un acquisto consapevole. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Mario Campa
Recensioni: 4/5

Interessante. Ci sono realtà e situazioni che noi piccoli consumatori non conosciamo, risvolti etici nascosti dietro le grandi marche dei prodotti che acquistiamo tutti i giorni al supermercato. Questo testo ti apre la mente e ti chiarisce le idee.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Gesualdi

Francesco Gesualdi, già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa), che si propone di ricercare nuove formule economiche capaci di garantire a tutti la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Coordinatore di numerose campagne di pressione, è tra i fondatori insieme ad Alex Zanotelli di Rete Lilliput. Fra le opere più significative del Centro e di Gesualdi si possono citare Lettera ad un consumatore del Nord (Emi, 1994), Manuale per un consumo responsabile (Feltrinelli, 1999), Guida al consumo critico (Emi, 2003), Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti (Feltrinelli, 2005), Il mercante d’acqua (Feltrinelli, 2007), L’altra via. Dalla crescita al benvivere, programma per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore