Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuscript Poetics: Materiality and Textuality in Medieval Italian Literature - Francesco Marco Aresu - cover
Manuscript Poetics: Materiality and Textuality in Medieval Italian Literature - Francesco Marco Aresu - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Manuscript Poetics: Materiality and Textuality in Medieval Italian Literature
Disponibilità in 2 settimane
214,20 €
214,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
214,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
214,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuscript Poetics: Materiality and Textuality in Medieval Italian Literature - Francesco Marco Aresu - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Manuscript Poetics explores the interrelationship between the material features of textual artifacts and the literary aspects of the medieval Italian texts they preserve. This original study is both an investigation into the material foundations of literature and a reflection on notions of textuality, writing, and media in late medieval and early modern Italy. Francesco Marco Aresu examines the book-objects of manuscripts and early printed editions, asking questions about the material conditions of production, circulation, and reception of literary works. He invites scholars to reconcile reading with seeing (and with touching) and to challenge contemporary presumptions about technological neutrality and the modes of interfacing and reading. Manuscript Poetics investigates the correspondences between textuality and materiality, content and medium, and visual-verbal messages and their physical support through readings of Dante Alighieri’s Vita nova, Giovanni Boccaccio’s Teseida, and Francesco Petrarca’s canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta). Aresu shows that Dante, Boccaccio, and Petrarca evaluated and deployed the tools of scribal culture to shape, signal, or layer meanings beyond those they conveyed in their written texts. Medieval texts, Aresu argues, are uniquely positioned to provide this perspective, and they are foundational to the theoretical understanding of new forms and materials in our media-saturated contemporary world.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

William and Katherine Devers Series in Dante and Medieval Italian Literature
2023
Hardback
528 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780268206482
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore