Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber - Marco Mazzone - copertina
La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber - Marco Mazzone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 11,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 11,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber - Marco Mazzone - copertina

Descrizione


Qual è la relazione tra capacità di ragionamento e felicità? Che cos'è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Il volume risponde a tali domande, a partire da un'idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l'idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, le cose più importanti per la nostra vita richiedono un paziente lavoro di costruzione, e di manutenzione. Questa costruzione di noi stessi, dell'ambiente e delle società in cui viviamo è guidata da processi simbolici e da pratiche linguistiche che strutturano le nostre abitudini mentali guidandoci nella soluzione di problemi, addestrandoci al pensiero, alla progettazione del futuro, alla mediazione tra i desideri individuali. L'educazione è l'insieme di questi processi di costruzione sociale del sé, orientata da entità linguistiche, da idee come "democrazia", "felicità", "bene comune" che sono a fondamento dell'identità personale e sociale. Filosofia e scienze cognitive ci aiutano a dare corpo a questa prospettiva, contro alcuni rischi attuali. In particolare, appare indispensabile recuperare l'idea di una "disciplina dell'attenzione", strumento essenziale per trasformare il presente pieno di distrazioni in un presente denso di progetto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
125 p., Brossura
9788843090594
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Un cervello da costruttori
Homo faber - La corteccia prefrontale - Ricombinazioni coscienti - Linguaggio, azione, artefatti

2. Individualità relazionali
In premessa - Sintonizzarci sull’altro - Una comunicazione cooperativa - Reciprocità ed emergere delle norme - Un io che brulica di altri - Addestrati a pensare

3. Costruire sogni
Felicità e menzogna - Diritti naturali? - Dove sta la democrazia? - Ricordare è importante - La scala platonica e la felicità - Rendere omaggio ai valori

4. La moralità e i suoi surrogati
Pensiero magico e moralità - Tre bambini e il bene comune - Egoismo pre-morale, giustificazioni proto-morali - Le ragioni come moralità surrogata - Io e l’altro: un’asimmetria di fondo - Morale come reciprocità, e l’arte della toilettatura - Le relazioni speciali: gioie e dolori - Coalizioni spontanee, strategiche e ideologiche - Intuizioni vaghe, certezze incrollabili - Gli inganni dell’effetto alone: “non si tratta con il nemico!” - Conflitti morali o guerre tra bande? - Etica dei principi versus etica delle conseguenze - Il calcolo economico del bene - La natura umana: il bene e i principi - Soddisfazione morale ed educazione - Una morale modesta

5. Educazione e disciplina dell’attenzione
Palestre di buone maniere - Disciplina e desideri: la natura simbolica della felicità - Animali sbilanciati - Rispettare le code - Manutenzione e monitoraggio sono noiosi! - Il metodo per obiettivi ed errori - Progettare la vita - I tempi dell’educazione - Scrivere e far di conto - Sostituire la marmitta, e altre forme dell’attenzione - Lo spazio sacro dell’altro - L’arte del ragionamento

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore