Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione - Roberto Cecchi,Paolo Gasparoli - copertina
La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione - Roberto Cecchi,Paolo Gasparoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La manutenzione programmata dei beni culturali edificati. Procedimenti scientifici per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione - Roberto Cecchi,Paolo Gasparoli - copertina

Descrizione


Nel volume sono sviluppate le ragioni di carattere culturale, disciplinare, etico e politico che consigliano di attivare processi di manutenzione preventiva e programmata piuttosto che i più distruttivi interventi di restauro. È noto che le pratiche relative alla strutturazione di piani di manutenzione solo da qualche decennio hanno trovato determinanti impulsi, prevalentemente dovuti ai nuovi dettati legislativi che hanno introdotto, e via via meglio specificato nei contenuti, l'obbligatorietà della pianificazione delle attività manutentive, anche nell'ambito dei beni culturali. In continuità con il volume prevenzione e manutenzione per i beni cultuali edificati (Alinea, 2010), gli autori presentano in questo nuovo libro, gli esiti finali di una ricerca volta a definire una metodologia operativa per lo sviluppo di piani e programmi di manutenzione, attivata a partire dalle esperienze maturate sulle aree archeologiche di Roma e Ostia Antica. I principi e le procedure delineati sono poi stati applicati e validati anche su altri casi, significativi per importanza, dimensioni, complessità e caratteristiche di utilizzo - riportati in questo volume - come alcune domus del sito archeologico di Pompei o il monumento a Vittorio Emanuele II (il Vittoriano), in Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
Libro universitario
381 p., Brossura
9788860556684
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore