L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena finito di leggere tutto d’un fiato il libro e mi è davvero piaciuto moltissimo. E’ scritto con brillante freschezza e la storia, con la sua leggerezza e al tempo profondità, mi ha tenuta incollata alla lettura senza un solo momento di esitazione. Il romanzo mi ha fatto “viaggiare” ed emozionare, permettendomi di avvicinarmi a una dimensione a me sconosciuta. Lo consiglio davvero a chiunque abbia voglia di leggere una bella storia, di evadere con la fantasia e di contattare tante emozioni.
Romanzo interessante, scorrevole, avvincente. Vieni rapito fin dalle pagine iniziali dal mondo del protagonista, dalle sue sensazioni , dalle sue emozioni .... Bellissimo lo scorcio di questo angolo d’Africa . Se mi fosse chiesto , lo consiglierei a chi ama la lettura e gli autori dotati di una sensibilità non comune.
Maputo è la storia di un viaggio nell’Africa sub-sahariana di un giovane cooperante alle prime esperienze in una ONG. Andrea Catalano ripercorre la storia dei primi anni di ricostruzione del paese dopo la guerra civile, nella seconda metà degli anni novanta. Lo fa conservando lo sguardo attento ma ancora ingenuo dei venti anni, e per questo il libro è a metà tra il romanzo di formazione e la letteratura di viaggio. Nella trama si intrecciano episodi esilaranti, considerazioni socio-politiche, fatti drammatici, vissuti e raccontati con la leggerezza, l’idealismo e le emozioni di un ragazzo che si affaccia all’età adulta e alle contraddizioni del continente africano. Maputo è una lettura interessante, uno spaccato sulle ONG in Africa, una finestra su un paese – il Mozambico – ancora poco battuta dal turismo di massa e ha il pregio di affondare le radici nella storia dello scorso ventennio trattando di argomenti ancora molto attuali. Leggendolo, non ho potuto fare a meno di figurarmi i giovani cooperanti protagonisti del romanzo con il volto di Silvia Romano, volontaria rapita in Kenya lo scorso anno. Il pregio del libro è, però, di non eccedere mai nel dramma: nello stile di scrittura l’autore riesce a rendere la spensierata attitudine con cui solo a venti anni si può intraprendere un’esperienza di volontariato nella povertà più estrema, dalle discariche suburbane di Maputo ai villaggi sperduti nella Savana, senza perdere il senso gioioso della vita e dell’avventura che percorrono le strade del romanzo. Vi si respira un’atmosfera fresca, soprattutto in certe ambientazioni che fanno pensare a “The Beach” di Danny Boyle e preservano il lettore dall’angoscia che imporrebbe un racconto più severo o moralista. E’ un racconto di vita letterario: si ride, si piange, si viaggia con lo stupore e l’incoscienza della giovinezza alla scoperta di un’Africa ancora poco raccontata nei suoi contrasti di colori, e che forse già non esiste più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore