Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) - Christophe Picard - copertina
Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) - Christophe Picard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII)
Disponibilità immediata
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
40,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
40,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) - Christophe Picard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fernand Braudel ha riconosciuto in quella islamica una delle grandi civiltà mediterranee, ma le ha attribuito un ruolo decisamente di secondo piano per ciò che concerne lo sviluppo marittimo ed economico medievale. Tutte le successive storie del Mediterraneo hanno quindi assegnato un posto subalterno ai marinai dell'Islam, generalmente considerati alla stregua di pirati. Il libro di Christophe Picard propone invece una visione radicalmente diversa. La prolifica produzione cronachistica degli Arabi e la documentazione archeologica portata alla luce negli ultimi anni, infatti, hanno permesso di rivalutare l'importanza dei musulmani nella storia medievale del Mediterraneo. Scopriamo così che califfi e giurisperiti non ignoravano lo spazio mediterraneo e che marinai, guerrieri e mercanti non cessarono di solcarlo, mentre veniva contemporaneamente descritto da geografi, cartografi ed enciclopedisti. Esso fu oggetto di un continuo interesse anche e soprattutto come terreno d'elezione del jihad dei califfi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

9
2017
20 aprile 2017
386 p., Brossura
9788843081851
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione
La fine del pirata «moro e saraceno»?

Parte prima. Il Mediterraneo degli Arabi: tra rappresentazioni e appropriazioni

1. Gli Arabi scoprono il Mediterraneo

Il Mediterraneo nell’ambito dell’Islam / Una geografi a del viaggio: il Mediterraneo di al-Mas‘?d? / Due osservatori mediterranei: al-Idr?s? e Ibn Khald?n

2. La scrittura araba della conquista del Mediterraneo
Le prime testimonianze nelle cronache abbasidi / La storiografi a sotto il controllo del sultano: il Mediterraneo negli scritti dei cronisti di Baghdad / Gli Umayyadi e la conquista del Mediterraneo nelle cronache abbasidi / Gli ulem? e la raccolta delle tradizioni (akhb?r): l’esempio dell’Egitto / Il Mediterraneo della conquista, cimitero degli “eroi” / La nascita di un Mediterraneo esclusivamente islamico

3. Il silenzio del mare: il jih?d degli Abbasidi
Il sapere, obiettivo del dominio universale dell’Islam / Le nuove condizioni della guerra / Gli spazi del jihad mediterraneo nel programma abbaside / Il califfo ghizi

4. Il Mediterraneo dei geografi , «figlio del califfato di Baghdad» (IX-X secolo)
L’eredità di Baghdad / Il Mediterraneo in rapporto all’Oceano Indiano / Il Mediterraneo marginalizzato dei geografi viaggiatori / Ibn Hawqal: il Mediterraneo al centro dell’Islam

5. I centri musulmani del Mediterraneo occidentale: l’Islam senza gli Abbasidi (VIII-IX secolo)
La nascita di una cronografi a in Occidente / Una frontiera abbaside sulle coste dell’Ifr?qiya / Il jih?d degli Aghlabidi: la prosecuzione del modello abbaside / Il jih?d abbaside in al-Andalus, frontiera marittima / I silenzi del Maghreb marittimo

6. Il Mediterraneo dei califfi d’Occidente
L’epoca dei califfi umayyadi / Il califfato fatimide, un potere rivolto verso il mare

7. Il Mediterraneo occidentale, ultimo focolaio delle ambizioni marittime dell’Islam (XII-XIII secolo)
Dalla fine del califfato umayyade di Cordova al califfato almohade di Marrakesh / La marina degli emiri di taifa, sulla scia umayyade / Il Maghreb, nuova potenza dell’Islam occidentale / Gli Almohadi e il mare, l’ultimo imperialismo mediterraneo dell’Islam medievale

Parte seconda. Le strategie mediterranee dei califfi

8. Il Mediterraneo dei due imperi (634-750)

Mu‘?wiya, fondatore della potenza navale degli Arabi / L’applicazione di una strategia marittima / Obiettivo Costantinopoli / L’espansione araba nel Mediterraneo occidentale

9. Controllare il Mediterraneo: il modello abbaside (metà VIII-X secolo)
La “rottura” abbaside nel Mediterraneo: un’impostura storiografica / La sovranità abbaside nel Mediterraneo / L’impegno abbaside nel Mediterraneo: controllo marittimo e difese costiere / La ricompensa del mur?bit e i guadagni sulla frontiera: affari di Stato

10. Controllare il Mediterraneo: il risveglio marittimo dell’Occidente musulmano (IX secolo)
L’alba di una nuova era marittima: il tempo degli Aghlabidi / L’inizio di una navigazione musulmana nel Maghreb e in al-Andalus / La prima marina andalusa (IX secolo)

11. L’imperialismo marittimo dei califfi mediterranei nel x secolo: la fine del jihad?
Dal mare del jihad allo spazio imperiale / La “rivoluzione commerciale” nel Mediterraneo nel X secolo, un cambiamento strategico importante

12. La sovranità marittima dell’Islam dinanzi all’espansione latina nel Mediterraneo (XII-XIII secolo)
La politica mediterranea del Maghreb e di al-Andalus nel XII secolo / L’Egitto, centro nevralgico del commercio mondiale?

Conclusione
Il Mediterraneo medievale, uno spazio di memoria dell’Islam

Glossario
Bibliografia
Appendici
Indice dei nomi e dei luoghi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore