Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un mare, due popoli, una storia - Imami Sami - copertina
Un mare, due popoli, una storia - Imami Sami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un mare, due popoli, una storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un mare, due popoli, una storia - Imami Sami - copertina

Descrizione


Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il muratore. Però resta viva in lui la curiosità per i luoghi che vede e per le persone che incontra giorno per giorno, ama le storie della gente e parla con tutti. Così, un giorno, chiacchierando con un amico, nel pinerolese, viene a sapere che a Pomaretto c’è una signora novantenne, ex maestra elementare, che tutti hanno sempre chiamato “la maestra albanese”. Con mille cautele, riesce a farsi ricevere dalla donna, la quale gli racconta una storia potente di emigrazione a rovescio, di quando, negli anni ’20, due giovani torinesi, titolari di un ristorante in Barriera di Milano, furono costretti dalla crisi a cercare lavoro in Albania dove rimasero fino al ‘43. Da quel momento, le vicende di Aldo, il migrante torinese degli anni ’20, prendono il posto di quelle di Agim, e vediamo l’Albania con occhi stranieri, seguiamo le avventure del ristorante aperto a Valona, fino allo straordinario colpo di scena finale, quando la storia attuale di Agim e quella della vecchia maestra si incrociano. Ogni capitolo del libro è alternato a un breve capitolo storico che inquadra il luogo e i momenti storici dell’epoca. Prefazione di Gian Maria Aliberti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 aprile 2019
160 p., Brossura
9788885802117
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore