Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il mare, la morte, l'amore. Gli etruschi, i greci e l'immagine

Recensioni: 2/5

La storia della mentalità etrusca non può essere costruita sui testi letterari che - se esistevano - sono perduti. Ci è rimasto però un'insieme importante di immagini - dalle pitture tombali alle decorazioni dei templi e dei vasi - che fanno da specchio rivelatore della mentalità di quel popolo. Di queste immagini è necessario decifrare la lingua, non meno difficile di quella delle iscrizioni. Possediamo tuttavia una chiave: le storie, degli dei e degli uomini, che questi monumenti propongono, sono le stesse che conosciamo attraverso la letteratura e i monumenti dell'antica Grecia. Questo libro cerca di misurare coincidenze e discordanze, per ricavare la risposta a due domande. Perché gli Etruschi avevano bisogno di queste immagini? Quale era la loro percezione di questo immaginario mitico?Il filo che conduce a una risposta viene cercato nelle coordinate critiche del loro mondo: il consumo sociale del vino, il rapporto tra la morte, il mare e l'amore, quello tra il mondo civilizzato e la natura selvaggia.

)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore