Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La marescialla d'Ancre. Tragedia lirica in tre parti di G. Prati, musica del maestro signor A. Nini, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1847 - Giovanni Prati - copertina
La marescialla d'Ancre. Tragedia lirica in tre parti di G. Prati, musica del maestro signor A. Nini, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1847 - Giovanni Prati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La marescialla d'Ancre. Tragedia lirica in tre parti di G. Prati, musica del maestro signor A. Nini, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1847
Disponibilità immediata
65,00 €
65,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Antiquaria Mazzei
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La marescialla d'Ancre. Tragedia lirica in tre parti di G. Prati, musica del maestro signor A. Nini, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1847 - Giovanni Prati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16° (16,4 x 9,8 cm), pp. 35, (1), copertina editoriale con titoli, alla prima di copertina, entro cornice decorata. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare: al dorso, alone scuro e qualche piccola mancanza, ben reintegrata con carta giapponese; alla prima di copertina, firma d'appartenenza e scritte "duplicato" e "Primavera 1847" vergate, a inchiostro, da stessa mano coeva; alla copertina posteriore, aloni d'umido. Parte di una delle scritte alla prima di copertina si è impressa, leggermente, al frontespizio. Alle pagine, segni d'umido e, dalla 29 all'ultima, nella parte inferiore, piccola macchia d'inchiostro, di 0,5 x 0,2 cm, nel testo. Per il resto, ben conservato. Personaggi e interpreti: Eleonora Luisa Galigai, marescialla d'Ancre, Emilia Scotti; Concino Concini, suo marito, Luigi Bernabei; Michele Borgia, corso, Francesco Taffanelli; Isabella Monti, fiorentina, sua sposa, Maria Sulzer; Il conte De Luynes, ministro di Luigi XIII, Francesco Lodetti; Armando, alchimista, israelita, Napoleone Marconi. Cori e comparse: Damigelle, Partigiani di Luynes e di Concini, Partigiani prigionieri, Giudici, Popolo, Paggi, Custodi della Bastiglia, Alabardieri e Guardie. Da pagina 3: "La scena è in Francia nelle notti dei 23 e 24 aprile 1617. Il virgolato si omette. Le scene sono dipinte dal sig. Carlo Fontana". Musicisti: Maestro al cembalo: Giacomo Panizza; Altro maestro, in sostituzione del sig. Panizza: sig. Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Bernardo Ferrara; Capi dei secondi Violini a vicenda: Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Rinaldo Somaschi; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Merighi: Isidoro Truffi; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Rossi: G. Manzoni; Prime Viole: Pietro Tassistro, Carlo Maino; Primi Clarinetti per l'opera: Ernesto Cavallini; pel Ballo: Giuseppe Piana; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon, Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'opera, Giuseppe Raboni, pel ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primi Corni da Caccia: Evergete Martini, Marco Languiller; Prima Tromba: Giuseppe Araldi; Arpa: Virginia Rigamonti. Maestro istruttore dei cori: Antonio Cattaneo. Editore e proprietario dello spartito e del libro: Giovanni Ricordi; Suggeritore: Giuseppe Grolli; Vestiarista Proprietario: Pietro Rovaglia e Comp.; Guardarobiere: Antonio Felisi, socio nella ditta; Capi sarti: da uomo, Luigi Zamperoni - da donna Paolo Veronesi; Berrettonaro: Zamperoni suddetto; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Attrezzista proprietario: Gaetano Croce; Inventore e direttore del macchinismo: Giuseppe Ronchi; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Direttore dell'illuminazione: Giovanni Caregnani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

35, (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560245106151

Conosci l'autore

(Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884) poeta italiano. Laureato in legge a Padova, si dedicò assai presto alla poesia e alla cospirazione politica. Recatosi a Milano nel 1840, l’anno seguente vi pubblicò una novella in versi, Edmenegarda, che fece scandalo e gli diede subito fama: in essa narrava una storia di adulterio, prendendo spunto da un avvenimento reale e introducendo nella materia poetica fatti della ordinaria quotidianità. Acceso fautore della monarchia sabauda, durante i moti quarantotteschi fu allontanato prima da Venezia, poi da Firenze. Stabilitosi in Piemonte, seguì il governo unitario a Firenze e a Roma, dove divenne senatore e direttore dell’Istituto superiore di magistero. La sua opera comprende numerose raccolte di liriche (Canti lirici, 1843; Canti per il popolo e ballate,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore