Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La marfisa bizzarra
Scaricabile subito
0,93 €
0,93 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La marfisa bizzarra - Carlo Gozzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La marfisa bizzarra
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Con audacia particolare dedico a Vostra Eccellenza la Marfisa bizzarra, ch'è un fascio di dodici canti da me immaginati e scritti, intitolati «poema»; e non contento ancora d'avergli intitolati «poema», ho aggiunto a questo titolo l'epiteto di «faceto». A mio credere, un tale epiteto gareggia di temeritá colla dedica, giudicando la facezia, spezialmente in questo secolo, molto piú difficile della serietá, quantunque meno considerata da infinite persone che non sono né serie né facete. (Dedizione) Carlo Gozzi (1720 – 1806) è stato un drammaturgo e scrittore italiano. Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230003999332

Conosci l'autore

Carlo Gozzi

1720, Venezia

Carlo Gozzi è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Nato da famiglia nobile ma in gravi difficoltà economiche, si rifiutò sempre, per aristocratico orgoglio, di ricavar guadagni dalla sua attività di letterato. Nel 1747 fu, insieme col fratello Gasparo, tra i fondatori della veneziana Accademia dei Granelleschi, una delle istituzioni più conservatrici del Settecento. In polemica con C. Goldoni e con P. Chiari, colpevoli a suo giudizio d’aver messo in scena argomenti troppo realistici e plebei, pubblicò alcuni scritti satirici (come La tartana degli influssi per l’anno 1756, 1757) e, tra il 1761 e il 1765, fece rappresentare con successo dalla compagnia del «Truffaldino» Antonio Sacchi dieci Fiabe teatrali, che riprendevano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore