Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Mario Cutelli e l'idea di nobiltà nella Sicilia spagnola
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Mario Cutelli e l'idea di nobiltà nella Sicilia spagnola - Valentina Vigiano - copertina
Chiudi
Mario Cutelli e l'idea di nobiltà nella Sicilia spagnola

Descrizione


Nel 1628 il giurista catanese Mario Cutelli venne chiamato a svolgere una sorta di inchiesta che aveva come fine ultimo il reclutamento di esponenti dell'élite siciliana da coinvolgere nella politica del viceré Olivares. Ma su quale tipologia nobiliare bisognava contare per la realizzazione di tale progetto? Di certo non sull'antica aristocrazia, tutta presa dalla difesa dei propri privilegi, e neanche sul nuovo baronaggio di origine mercantile e venale. I nuovi dirigenti del Regno di Sicilia dovevano invece provenire, a detta di Cutelli, dalle famiglie nobili delle città siciliane: gli esponenti di queste ultime avrebbero dovuto lasciare ad altri gli affari economici per divenire funzionari regi. Questi i temi delle Vindiciae siculae nobilitatis, libello polemico inedito sulle famiglie nobili siciliane, scritto attorno al 1640 e pubblicato in appendice, del quale l'autrice del saggio introduttivo, Valentina Vigiano, ricostruisce il ruolo svolto all'interno della lotta politica di quegli anni nel Regno di Sicilia, assieme alle modalità con cui l'idea di nobiltà veniva usata, fra Cinque e Seicento, come strumento per definire chi potesse affiancare i rappresentanti della Corona spagnola nel governo del Regnum.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
8 gennaio 2020
146 p.
9788831646703
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore