L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Certamente non sono molti gli artisti italiani del secolo scorso che nel proprio lungo percorso creativo, fra anni venti e ottanta, ne abbiano traversate le maggiori stagioni di ricerca, come è accaduto a Mario Guido Dal Monte (Imola, 1906-1990). E tanto più nella singolare condizione, per scelta deliberata, di un osservatorio sì di sguardo e di dialogo anche internazionale ma sostanzialmente mantenutosi in collocazione defilata, persino marginale, di base nella città natale. Una costante possibilità di presa di distanza, la sua, di un partecipare vivo e tempestivo, e attraverso formulazioni proprie indubbiamente originali, dialogando a tutto campo (assai presente attraverso mostre personali e partecipazioni nazionali e internazionali, a cominciare dalla Biennale veneziana nel 1928), senza tuttavia sostanzialmente lasciarsi coinvolgere più di tanto e temporalmernte più che tanto. E se mai veramente coinvolto lo è stato soltanto negli anni della sua breve ma assai vivace e articolata esperienza futurista (1927-1929), quando, in chiave di linguaggio d"'arte meccanica", ha vissuto in modo intenso (anche sotto il profilo organizzativo), in certa misura da protagonista, le attività di un particolare "luogo" del futurismo quale quello emiliano e romagnolo. Manifestando allora interessi non soltanto di pittore ma rivolti all'attività di una "casa d'arte", poi studio "Magudarte" (dalla ceramica alla moda, dal muralismo alla pubblicità). 238 9788836615674 Nuovo (New) .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore