Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mario Luzi. La poesia, il teatro, la prosa, la saggistica, le traduzioni
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Mursia 1992. Copertina e legatura in ottime condizioni. Sottolineature marginali a penna a pag. 5 - 95 - da 132 a 146. Il resto è in perfette condizioni 232 9788842511304 Buono (Good).

Immagini:

Mario Luzi. La poesia, il teatro, la prosa, la saggistica, le traduzioni

Dettagli

2022
3 gennaio 2022
232 p.
9788842511304

Voce della critica


scheda di Spampinato, G., L'Indice 1993, n. 2

Un poeta contemporaneo, dice Todorov, "si consuma a caldo". La sua lingua è come una moneta ancora in parte spendibile nelle necessità del presente, il suo percorso si determina in orizzonti che ci sono familiari. Tanto più urgente dunque è ricostruirne la storia. Nel caso di Mario Luzi il lavoro si configura come la ricognizione di cinquant'anni di consapevole magistero, una tesa "creazione poetica" radicata su molti fronti, dalla traduzione al teatro alla prosa alla saggistica. Seguendo il filo di una lettura ordinata sugli snodi più vitali della produzione luziana gli autori si trovano così a disegnare non solo il profilo di un grande poeta di lingua italiana, ma anche una nuova tappa della nostra "modernità". Dal soggettivismo degli splendidi inizi alla conquista del "reale esistenziale" delle raccolte di mezzo, fino all'immersione nel "magma" in cui gli uomini inventano la storia, Luzi non ha mai sospeso la sua vocazione sapienziale. Merito di Lisa Rizzoli è stata la scoperta di una fonte di centrale importanza nell'ultima sua produzione: l'influsso del mistico indiano Sri Aurobindo, che viene ad intrecciarsi con l'opposto occidentalismo del filosofo gesuita Teilhard de Chardin nella ricerca di una metastorica centralità dell'Essere. Dalla "noosfera" di Teilhard alla "persona universale" di Aurobindo gli ultimi raccordi luziani più che mai si spingono verso la conquista "della coscienza che è la Verità".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore