Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mario Sironi e le arti povere. Assenso e dissenso. Catalogo della mostra (Castelbasso, 22 luglio-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Mario Sironi e le arti povere. Assenso e dissenso. Catalogo della mostra (Castelbasso, 22 luglio-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mario Sironi e le arti povere. Assenso e dissenso. Catalogo della mostra (Castelbasso, 22 luglio-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mario Sironi e le arti povere. Assenso e dissenso. Catalogo della mostra (Castelbasso, 22 luglio-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume propone un confronto fra artisti che, pur appartenendo a diversi momenti storici, hanno rivestito un ruolo centrale nell'elaborazione di un pensiero nei confronti dell'ideologia politica. Sia Sironi (1885-1961) sia gli esponenti delle arti povere hanno portato avanti in maniera complementare una riflessione attorno al potere costituito, verificando gli aspetti che concorrono all'affermazione o alla decostruzione di un'ideologia: riflessione che, nel loro pensiero, doveva rivestire un'importanza decisiva per la realizzazione di un rinnovamento della società. Sironi credeva fermamente nel ruolo nuovamente costruttivo dell'artista ed ha elaborato un'estetica per progettare spazi per il nuovo cittadino. Gli artisti degli anni sessanta e settanta, dal canto loro, si fecero promotori di una riflessione tragica su un passato fascista metastorico, che tuttavia poteva tradursi in coscienza per una «resistenza poetica» e quindi per la libertà civile dell'individuo. Artisti: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Mario Sironi, Gilberto Zorio. Presentazione di Osvaldo Menegaz.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 ottobre 2017
79 p., ill. , Rilegato
9788836637829
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore