Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Martinozzi mercanti poliziani - Lucia Gatti,Ennio Pasanisi - copertina
I Martinozzi mercanti poliziani - Lucia Gatti,Ennio Pasanisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Martinozzi mercanti poliziani
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,12 €
-15% 22,50 €
19,12 € 22,50 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Martinozzi mercanti poliziani - Lucia Gatti,Ennio Pasanisi - copertina

Descrizione


La storia e genealogia della famiglia dei Martinozzi di Siena, della quale facciamo risalire l'origine, tramite una pergamena datata 1275, conservata presso l'Archivio di Stato di Siena, in cui compare un Betto di Martinozzo di Ugolino da Montepoliciano, già da noi trattata secondo una tematica monografica, interessante ma parziale, grazie ad un paziente quanto impegnativo lavoro di ricerca negli Archivi civili e religiosi, pubblici e privati di Montepulciano, Pienza, Montalcino, Siena, Pisa, Firenze e Ferrara, è stata ricostruita abbracciando un arco temporale che da metà '200, attraversando la Storia, giunge ai giorni nostri. Mercanti e proprietari di terre, coinvolti nelle beghe della potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano con cui si soo imparentati, si spostano, geograficamente e temporalmente, dall'area di Chianciano, Monticchiello e Montepulciano, attraverso la Val d'Orcia da un lato e costeggiando dall'altro la fertile Val di Chiana, fino alle zone collinose di Torrita di Siena, Guardavalle, Pienza, Sant' Anna in Camprena, Trequanda, Monteghisi e poi la valle dell'Asso, per giungere a Siena, e siamo nel 1326. Qui per essere riconosciuti cittadini senesi, si stabiliscono in quel di Valdimontone prima e nel Palazzo della Croce al Travaglio e Torre Bruna poi. Senza trascurare, come appare in un bellissimo contratto di mercatura del 1340, l'attività commerciale esercitata su larga scala in Tuscia et [in] partibus Tuscie, attraverso la Maremma fino a Talamone per trasportare sale, guado e altre granaglie lungo la via nuova di Grosseto, ma anche in [partibus] Venetiis, Ianue, in Maiorhea, in partibus Ciprii, in Romania, in Tana et ... in quacumque alia parte mundi...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 giugno 2024
170 p., Brossura
9791222716015
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore