Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - copertina
Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - 2
Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - copertina
Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Martyre de Saint Sebastien
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - copertina
Le Martyre de Saint Sebastien - Gabriele D'Annunzio - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° (22,5 cm) 273 pp. Elegante edizione su carta avorio filigranata, marca a secco al frontespizio col motto "Brilla di rose il lauro trionfale" entro corona, ripetuto in oro alla copertina. Grandi margini non rifilati. Testo francese. Legatura tutta tela celeste originale, taglio superiore colorato, sovraccoperta. Esemplare freschissimo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: LE MARTYRE DE SAINT SEBASTIEN. - D'Annunzio Gabriele. - L'Oleandro, - 1942

Immagini:

Le Martyre de Saint Sebastien
Le Martyre de Saint Sebastien

Dettagli

1942
273 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560021200158

Conosci l'autore

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore