L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 21,5 x 32), pp. (36) + 640 + (56) di indice. Ritratto del Baronio inciso in rame a mezza pagina al verso della sesta carta non numerata. Marca tipografica finale in xilografia all'ultima pagina. Illustrazione sacra incisa in rame al frontespizio. Il foglio con il ritratto presenta un reintegro di carta al margine inferiore bianco, un reintegro di carta e' presente, di dimensioni ridotte, anche al foglio successivo. Macchia di inchiostro al margine esterno bianco delleprime 79 pagine circa. Due inserti di carta ai margini della vignetta illustrata al frontespizio. Legatura in mezza pergamena coeva con piatti rifoderati concarta moderna ad imitazione pergamena. Edizione seicentesca delMartyrologium Romanum del Baronio pubblicato in edizione originaletra 1582 e 1583 cui fecero poi seguito varie edizioni successive. Fu l'edizione romana del 1584 ad essere imposta dalla Chiesa all'uso universale. Note sono le complicate vicende legate alla reale attribuzione dell'opera: per alcuni non fu opera di Baronio, o perlomeno, la redazione di questo libro liturgico postridentino non poteva essere ascritta totalmente a lui, peraltril'opera fu redatta su sollecitazione di Papa Gregorio XIII ed era nel complesso ascrivibile a lui. Questa edizione del 1630 modifico' il testo delMartyrologium tenendo conto delle correzioni ed integrazioni apportate nel manoscritto vallicelliano noto come Q31, accogliendo quindi le modifiche testuali elaborate nel corso di un trentennio, riconducibili solo in parte a Baronio, e vagliate anche dalla Sacra Congregazione dei Riti. Tuttavia "nel frontespizio e nelle lettere con le quali Andrea Brugiotti - personaggio vicino all'Oratorio e responsabile della stampa del volume - presentava la nuova edizione ad Urbano VIII ed ai lettori, si mise in evidenza che era stata preparata tenendo conto delle integrazioni e delle modifiche che Baronio aveva tracciato o indicato prima della sua morte... a sigillo del carattere baroniano si inseri' nel volume i
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore