L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il personaggio di questo libro mi ha riportato indietro negli anni, ai racconti che i miei nonni facevano a me, ancora bambina e che impressionavano molto il mio animo sensibile di allora. I miei 4 nonni, contemporanei del protagonista, quasi tutti analfabeti e tutti contadini, hanno vissuto più o meno le esperienze, le storie personali, le relazioni conflittuali con il padrone, con gli animali, con i soldi, i rapporti con il “vicinato”, con il prete del paese, con le guerre, come Luigi. In alcuni casi anche i personaggi hanno cognomi noti e i luoghi sono gli stessi che conoscevano loro o comunque sempre della campagna umbra si tratta, quasi tutta uguale e quasi tutta con le stesse dinamiche, un tempo. Le dicerie, i modi di dire e il linguaggio usato per scrivere poi mi sono proprio familiari. Però, rispetto a loro, il Massaccesi con la sua forza di volontà, ha imparato a scrivere da autodidatta. La scuola, una volta, non era fatta per i poveri, mi ripeteva sempre mia nonna Angela, anzi, questi ultimi meno sapevano e meglio era. I pochi che riuscivano ad andarci, come lei, facevano solo qualche classe delle elementari: una volta grandicelli dovevano guadagnarsi da mangiare lavorando nei campi con i genitori. E, a lei, dico io, permetteva di comandare a bacchetta mio nonno Angelo, grande uomo di fatica. E il sapere scrivere, secondo me, ha rappresentato il riscatto personale del protagonista, rispetto alla media della gente di campagna di quel tempo: questo gli ha permesso una vita un po’ migliore rispetto a tanti altri, gli ha fatto vivere esperienze diverse, gli ha permesso di raccontare, seppure “di getto” e in maniera un po’ esasperata qualche volta, senza un filo logico e temporale, la sua vita, prima carabiniere poi ritornato alla campagna a fare il fattore presso famiglie note della provincia Umbra. Una lettura piacevole e piena di ricordi per molti della mia generazione.
Questo libro è come un divertente compagno di viaggio che ti prende per mano e ti resta vicino fino all'ultima pagina facendoti immergere in situazioni ed avvenimenti a dir poco divertenti ed esilaranti. Non vorresti mai smettere di leggere perché la scrittura fluida ed accattivante ti suscita quadretti visivi ed emozioni in continuo divenire ed inoltre riporta alla contemporaneità del presente scampoli di vita che altrimenti potrebbero essere perduti per sempre. L'originalità del "diario" sta proprio nell'usare una terminologia familiare ed accenni dialettali gustosi ed inediti. Insomma è un libro assolutamente da "gustare" come un dono prezioso che regala buonumore ed allegria!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore