L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Collana "BUR Extra" - Brossura editoriale di 235 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo. .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Antonia Arslan racconta il genocidio armeno perpetrato in Anatolia nel 1915 attraverso la storia della sua famiglia: un'epopea destinata ad un tragico epilogo, di cui l'autrice non fa mistero sin dalle pagine iniziali del romanzo. La crudeltà degli accadimenti e conseguentemente della narrazione è a dir poco sconcertante, talmente agghiacciante da indurmi per due giorni consecutivi (tanto ho impiegato a finire questo libro straordinario) a interrogarmi sui limiti della malvagità umana. La spiegazione psichiatrica sull'argomento è che non basta parlare genericamente di Male, ma occorre fare riferimento al concetto di empatia: la sua mancanza induce l'uomo a pensare solo a se stesso ignorando soggettività, pensieri e sentimenti degli altri essere viventi. Solo attraverso l'erosione empatica e la trasformazione delle persone in oggetti si possono dunque spiegare certe atrocità come lo sterminio degli ebrei e il genocidio armeno. Libro consigliato a chi vuole approfondire la conoscenza di un evento storico troppo spesso sottaciuto e al contempo leggere una storia (tristemente) appassionante.
Un libro da leggere per onorare la memoria di coloro che non ci sono più, vittime di un genocidio che si è perpetrato e di cui i responabili hanno fatto di tutto perché cadesse nell'oblio. Solo loro? Purtroppo no. L'oppressione del popolo armeno nell'area del Caucaso si è protratta fino ai giorni nostri e la distruzione del patrimonio culturale degli armeni prosegue nell'indifferenza della comunità internazionale. Questo libro serve anche per riflettere sul senso della memoria, del valore della dignità umana e del rispetto delle culture.
Dopo aver visitato il monastero di San Lazzaro degli Armeni, ho voluto leggere questo libro per approfondire una vicenda storica che conoscevo in modo vago. Testo toccante, crudo, triste, interessante da un punto di vista storico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore