Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La masseria delle allodole - Antonia Arslan - copertina
La masseria delle allodole - Antonia Arslan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La masseria delle allodole
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La masseria delle allodole - Antonia Arslan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno dei romanzi italiani più fortunati degli ultimi anni esce ora in edizione speciale. Anni Venti: storia di una famiglia che vive in Armenia e che in attesa dell'arrivo di parenti trasferiti in Italia restaura una masseria per accoglierli. Ma la guerra e il genocidio sotto cui soccomberà il popolo armeno faranno sì che l'incontro con questi familiari italiani non avverrà mai. Sarà anzi uno dei più giovani, unico maschio sopravvissuto, a raggiungere l'Italia e a dare inizio a una speranza per la famiglia e il popolo che rappresenta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "BUR Extra" - Brossura editoriale di 235 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo. .

Immagini:

La masseria delle allodole

Dettagli

2007
Tascabile
21 marzo 2007
233 p., Brossura
9788817016339

Valutazioni e recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
(105)
5
(48)
4
(23)
3
(11)
2
(5)
1
(18)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

erika
Recensioni: 4/5
Storia tristemente appassionante.

Antonia Arslan racconta il genocidio armeno perpetrato in Anatolia nel 1915 attraverso la storia della sua famiglia: un'epopea destinata ad un tragico epilogo, di cui l'autrice non fa mistero sin dalle pagine iniziali del romanzo. La crudeltà degli accadimenti e conseguentemente della narrazione è a dir poco sconcertante, talmente agghiacciante da indurmi per due giorni consecutivi (tanto ho impiegato a finire questo libro straordinario) a interrogarmi sui limiti della malvagità umana. La spiegazione psichiatrica sull'argomento è che non basta parlare genericamente di Male, ma occorre fare riferimento al concetto di empatia: la sua mancanza induce l'uomo a pensare solo a se stesso ignorando soggettività, pensieri e sentimenti degli altri essere viventi. Solo attraverso l'erosione empatica e la trasformazione delle persone in oggetti si possono dunque spiegare certe atrocità come lo sterminio degli ebrei e il genocidio armeno. Libro consigliato a chi vuole approfondire la conoscenza di un evento storico troppo spesso sottaciuto e al contempo leggere una storia (tristemente) appassionante.

Leggi di più Leggi di meno
Annarita
Recensioni: 5/5
Da leggere

Un libro da leggere per onorare la memoria di coloro che non ci sono più, vittime di un genocidio che si è perpetrato e di cui i responabili hanno fatto di tutto perché cadesse nell'oblio. Solo loro? Purtroppo no. L'oppressione del popolo armeno nell'area del Caucaso si è protratta fino ai giorni nostri e la distruzione del patrimonio culturale degli armeni prosegue nell'indifferenza della comunità internazionale. Questo libro serve anche per riflettere sul senso della memoria, del valore della dignità umana e del rispetto delle culture.

Leggi di più Leggi di meno
Eva Bortolami
Recensioni: 4/5

Dopo aver visitato il monastero di San Lazzaro degli Armeni, ho voluto leggere questo libro per approfondire una vicenda storica che conoscevo in modo vago. Testo toccante, crudo, triste, interessante da un punto di vista storico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(48)
4
(23)
3
(11)
2
(5)
1
(18)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonia Arslan

1938, Padova

Antonia Arslan è una scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. È autrice di saggi sulla narrativa popolare e d'appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento) e sulla galassia delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900).Attraverso l'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan — del quale ha tradotto le raccolte II canto del pane e Mari di grano — ha dato voce alla sua identità armena.Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore