Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La matematica e la sua storia. Vol. 1: Dalle origini al miracolo greco. - Bruno D'Amore,Silvia Sbaragli - copertina
La matematica e la sua storia. Vol. 1: Dalle origini al miracolo greco. - Bruno D'Amore,Silvia Sbaragli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 103 liste dei desideri
La matematica e la sua storia. Vol. 1: Dalle origini al miracolo greco.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La matematica e la sua storia. Vol. 1: Dalle origini al miracolo greco. - Bruno D'Amore,Silvia Sbaragli - copertina

Descrizione


Una storia della matematica per tutti coloro che vogliono conoscere gli eventi, i personaggi e i luoghi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo di questa meravigliosa costruzione dell'ingegno umano, dalle sue antichissime origini fino al "miracolo" greco. Innumerevoli illustrazioni arricchiscono una vicenda umana avvincente e a tratti sorprendente, descritta con un linguaggio semplice e narrativo. Nelle intenzioni degli autori, il libro si pone come il primo di quattro volumi indipendenti e autonomi, destinati a ripercorrere tutta la storia della matematica. L'obiettivo è far conoscere meglio la "regina delle scienze", mostrando la sua evoluzione storica, culturale, filosofica e sociale, in un'ottica didattica innovativa. Prefazione di Umberto Bottazzini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
9 novembre 2017
356 p., ill. , Brossura
9788822002716
Chiudi

Indice

indice
Prefazione di Umberto Bottazzini - Premessa - 1. La nascita della matematica - I primi passi - La matematica prima della storia - Numeri nelle lingue antiche e moderne - Le mani, un’efficace macchina calcolatrice - Matematica e natura - Geometria degli uomini preistorici e primi labirinti - 2. La matematica delle prime civiltà - Mesopotamia: matematica e divinazione - Le tavolette a contenuto matematico - L’Egitto - I papiri matematici e i documenti egizi - Le scritture geroglifica e ieratica - L’aritmetica egizia - I Fenici: l’arte del commercio - Altre civiltà nel bacino del Mediterraneo - La matematica del Mediterraneo - 3. La grande rivoluzione: i Greci - La matematica, sublime espressione della cultura - Dal mito al pensiero deduttivo: Talete - Il numero come essere: Pitagora - Il teorema di Pitagora, il più famoso del mondo - Il brusco declino della filosofia pitagorica - La scuola eleatica: il maestro Parmenide e l’allievo Zenone - La faticosa aritmetica greca - 4. Lo stupefacente successo del pensiero greco - Il pensiero greco: verso il –IV secolo - Socrate e Platone - Il genio di Platone - Ippocrate e le lunule - Eudosso e il famoso metodo di esaustione - Un degno discepolo: Aristotele - La logica megarico-stoica e la logica aristotelica - 5. Il periodo d’oro della matematica greca - Euclide - Il rapporto aureo in matematica - Tassellare un piano: primo approccio alla problematica - Altre curiosità matematiche del numero aureo - Risoluzione dei problemi geometrici con riga e compasso - I tre problemi classici dell’Ellade - Archimede, il genio - Altre curve non costruibili con riga e compasso - Cenni ad altri famosi studi geometrici di Archimede - Bibliografia - Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Micol
Recensioni: 4/5

Scritto molto bene e le dimostrazioni sono comprensibili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno D'Amore

Laureato in Matematica, in Filosofia e in Pedagogia, Bruno D’Amore è PhD in Mathematics Education e PhD Honoris Causa in Social Sciences and Education. È stato professore ordinario di Didattica della Matematica all’Università di Bologna; attualmente lavora presso la Universidad Distrital Francisco José de Caldas, a Bogotá.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore