Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Matrimoni indoeuropei - Georges Dumézil - copertina
Matrimoni indoeuropei - Georges Dumézil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 96 liste dei desideri
Matrimoni indoeuropei
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 14,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 14,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Matrimoni indoeuropei - Georges Dumézil - copertina

Descrizione


«Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto della sua ricerca sui fondamenti della civiltà indoeuropea, ricerca che in circa mezzo secolo ha mutato e arricchito in misura stupefacente il paesaggio mentale entro cui osserviamo il nostro passato. Nel magistrale studio (1979) che qui si presenta, per esempio, Dumézil è riuscito a illuminare un’istituzione su cui la società intera fa perno: il matrimonio. Molte sono le sue varietà, spesso oscure o astruse, quali ci appaiono nelle antiche classificazioni indiane o nelle formule del diritto romano: c’è il matrimonio sacerdotale, dove il padre fa dono della figlia al genero e in trasparenza si intravede il nesso fra nozze e sacrificio; c’è il matrimonio dove la sposa è «padrona assoluta di se stessa»; c’è il matrimonio per ratto; c’è il matrimonio per acquisto della sposa. Dumézil distingue e articola queste forme l’una con l’altra, come altrettanti spicchi di uno sfrangiato ventaglio, in una continua analisi comparativa fra l’India e Roma antica, con excursus nelle imprese mitologiche di Eracle e di Sigfrido. Ciò che ne risulta non è solo una preziosa immagine ‘stereoscopica’ del matrimonio indoeuropeo, ma l’individuazione del sottile gioco di gesti, riti, situazioni, condizioni entro cui si manifestano due potenze: l’imposizione e la libera scelta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1984
3 settembre 1984
182 p., Brossura
9788845905766

Voce della critica


scheda di Tarpino, A., L'Indice 1984, n. 2

Il matrimonio arcaico come riflesso o di un ordine tipico della società indoeuropea: attraverso indagini comparative, la nota tesi di Dumézil delle "tre funzioni" (magico -religiose, economiche e militari) proprie della società di matrice indoeuropea, viene estesa anche all'istituto matrimoniale. Lo studio prende l'avvio dall'analisi delle forme matrimoniali presenti nella Roma preserviana: "confaerratio" (dotata di carattere sacro) "coemptio" (per acquisto simbolico della donna) "usus" (rapimento, ratto). Esse rispecchiano, negli evidenti richiami trifunzionali, gli stessi riti matrimoniali dell'India Brahmanica. E del resto le varie forme di acquisizione della "manus" di origine indoeuropea, sono presenti simbolicamente anche nella mitologia epica: Dall'eroe indiano Bhisma, al panellenico Eracle, a Siguror-Sigfrido, il ciclo matrimoniale sembra rivelare infatti, nella sua triplice formula, una sconcertante continuità rispetto al quadro originario.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Dumézil

1898, Parigi

Georges Dumézil (1898-1986) è stato un rinomato storico delle religioni e studioso della civiltà indoeuropea francese. Nato a Parigi nel 1898 e deceduto nella stessa città nel 1986, Dumézil ha lasciato un'impronta indelebile nel campo degli studi religiosi e mitologici del XX secolo.Professore di civiltà indoeuropea al Collège de France dal 1949 al 1975, Dumézil è stato una figura centrale nel panorama accademico francese e internazionale. La sua elezione come membro dell'Académie Française nel 1978 è stata un riconoscimento della sua eccezionale erudizione e dei suoi contributi allo studio delle religioni.Dumézil ha dedicato la sua carriera a indagare il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore