Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Almanacco dei Visacci (Già gastronomico). 1940-XVIII - Almanacco Dei Visacci - copertina
Almanacco dei Visacci (Già gastronomico). 1940-XVIII - Almanacco Dei Visacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Almanacco dei Visacci (Già gastronomico). 1940-XVIII
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Almanacco dei Visacci (Già gastronomico). 1940-XVIII - Almanacco Dei Visacci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mm. 219x154. Pp. 284, [2], [20] c. di tav. fuori testo. Illustrazioni in bianco e nero nel testo. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Brossura editoriale illustrata a colori. Piccole mancanze marginali alle copertine. Dorso fessurato e aperto, con mancanze marginali. L'Almanacco dei Visacci viene pubblicato a Firenze dalla casa editrice Vallecchi a partire dal 1937 per quatto anni consecutivi. L'almanacco si compone di quattro volumi annuali all'interno dei quali compaiono i nomi di moltissimi intellettuali, letterati e artisti appartenenti principalmente all'ambiente culturale fiorentino. La storia dell'Almanacco nasce e si sviluppa attorno alla figura di Enrico Barfucci che, insieme alla famiglia Vallecchi, era solito organizzare presso l'Osteria di Giovacchino le cosiddette Cene dei Visacci, alle quali partecipavano i più autorevoli esponenti della cultura. Si trattava di riunioni conviviali destinate a promuovere lo sviluppo delle lettere e delle arti in genere. Con l'Almanacco, denominato dei “Visacci”per rimarcare lo spirito fraterno, schietto e leggero che lo caratterizzava, si voleva celebrare la città di Firenze e la sua ricca vita artistico-letteraria, ma anche per la sua storia e le sue tradizioni popolari.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Mm. 219x154. Pp. 284, [2], [20] c. di tav. fuori testo. Illustrazioni in bianco e nero nel testo. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Brossura editoriale illustrata a colori. Piccole mancanze marginali alle copertine. Dorso fessurato e aperto, con mancanze marginali.</p> <p>L'<em>Almanacco dei Visacci</em> viene pubblicato a Firenze dalla casa editrice Vallecchi a partire dal 1937 per quatto anni consecutivi. L'almanacco si compone di quattro volumi annuali all'interno dei quali compaiono i nomi di moltissimi intellettuali, letterati e artisti appartenenti principalmente all'ambiente culturale fiorentino. La storia dell'Almanacco nasce e si sviluppa attorno alla figura di <strong>Enrico Barfucci</strong> che, insieme alla famiglia Vallecchi, era solito organizzare presso l'Osteria di Giovacchino le cosiddette Cene dei Visacci, alle quali partecipavano i più autorevoli esponenti della cultura. Si trattava di riunioni conviviali destinate a promuovere lo sviluppo delle lettere e delle arti in genere. Con l'Almanacco, denominato dei “Visacci”per rimarcare lo spirito fraterno, schietto e leggero che lo caratterizzava, si voleva celebrare la città di Firenze e la sua ricca vita artistico-letteraria, ma anche per la sua storia e le sue tradizioni popolari.</p>

Dettagli

brossura
1939
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270120459
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore