Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mattonella di Afroditi. A spasso nel tempo della Grecia classica e della sua mitologia. Gli dèi che non ti aspetti - Pompeo Maritati - copertina
La mattonella di Afroditi. A spasso nel tempo della Grecia classica e della sua mitologia. Gli dèi che non ti aspetti - Pompeo Maritati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La mattonella di Afroditi. A spasso nel tempo della Grecia classica e della sua mitologia. Gli dèi che non ti aspetti
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mattonella di Afroditi. A spasso nel tempo della Grecia classica e della sua mitologia. Gli dèi che non ti aspetti - Pompeo Maritati - copertina

Descrizione


La vicenda si svolge, infatti, nella mitica isoletta greca di Aegina, 2800 anni fa, dove tra i protagonisti troveremo Socrate, Platone, Aristotile, Pericle, Ulisse e Omero, il tutto incastonato in una dolce storia d'amore. Si ha l'impressione di salire sulla macchina del tempo, muniti di biglietto di andata e ritorno che è costituito da una piccola mattonella, che riporta la simpatica immagine di un coniglietto. Un piccolo capolavoro è il fitto dialogo tra Eracle e lo scrittore che costituisce una sequenza argomentativa che ruota attorno alla controversia sulla vera identità di Afroditi, difficile da comprendere a chi si trova intrappolato nella rigorosa logica del reale e non nella categoria del "possibile". Altrettanto affascinante è l'incontro con Pericle, Socrate, Platone e Aristotele che, con argomentazioni convincenti, discettano su quale sia il modo più efficace per amministrare la giustizia e quale possa essere la migliore forma di governo tra la tirannide, la monarchia, l'oligarchia e la democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 febbraio 2024
202 p., Brossura
9791222715407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore