L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
TITOLO: Max Weber Da Heidelberg al Midwest - AUTORE: Hans Heinrich Gerth, Charles Wright Mills - a cura di Pietro Leandro Di Giorgi, prefazione di Angelo Scivoletto - EDITORE: FrancoAngeli - COLLANA: Collana dell'Istituto di Sociologia dell'Università di Parma Momenti del pensiero sociologico 902.19 - - - 1991 - - CONDIZIONI: bross. edit. ill., minime bruniture in cop. - prima edizione it. - trad. di Pietro Leandro Di Giorgi - - OTTIME CONDIZIONI
scheda di Cesareo, F., L'Indice 1992, n. 6
Il problema della ricezione dell'opera weberiana ha suscitato in questi ultimi anni un interesse sempre più intenso, diventando uno dei temi prediletti di quella che ormai in molti definiscono come una nuova "Max Weber-Renaissance" (si confrontino in proposito "Max Weber heute", a cura di J.Weiss, Suhrkamp Frankfurt am Main 1989 e W. J.Mommsen, "The Political and Social Thought of Max Weber", Polity Press, Cambridge 1989). Assieme al più noto "The Structure of Social Action* di Talcott Parsons (1937) il Max Weber di Gerth e di Wright Mills - apparso nella seconda metà degli anni quaranta come introduzione alla raccolta antologica "From Max Weber: Essays in Sociology" (Oxford University Press, New York 1946) - è uno dei documenti più significativi della straordinaria "fortuna" che fu riservata all'opera di Weber negli Stati Uniti. Costruito su una precisa "strategia biografica" diretta a seguire "dall'interno"- come scrive Di Giorgi nel suo ampio saggio introduttivo - lo sviluppo di un sistema complesso di categorie sociologiche e politiche, il testo di Gerth e Mills affronta quasi tutti i principali nodi teorici e scientifici della riflessione weberiana suggerendo un'ipotesi interpretativa di grande interesse, che è stata aspramente contestata tra la fine degli anni cinquanta e il principio degli anni sessanta nella Repubblica Federale Tedesca: l'ipotesi di un saldo ancoramento dell'opera di Weber alla tradizione illuministica e liberale, e di una sua ispirazione schiettamente "americana" .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore